
Anche quest'anno, alcune aree del festival saranno accessibili a tutti, senza biglietto o braccialetto, un'occasione perfetta per iniziare a conoscere Lucca Comics & Games!
FAMILY PALACE
Il Family Palace si trova presso il Real Collegio di Lucca, in piazza Collegio, e ospita Lucca Junior: una manifestazione interamente dedicata ai bambini, con un programma di ospiti ed eventi pensato appositamente per i più piccoli.
SELF AREA & FUMETTO UNDERGROUND
La Self Area è dedicata alle realtà indipendenti. Anche nel 2025 si troverà nei locali della Biblioteca Agorà (Via delle Trombe, 6) e accoglierà il meglio delle autoproduzioni del fumetto. Il luogo perfetto per scoprire nuovi talenti e gemme nascoste.
AREA PRO
In Area Pro aspiranti fumettisti ed editori alla ricerca di nuovi talenti si incontrano! L'accesso è consentito anche senza biglietto per Lucca Comics & Games, ma è riservato a coloro che sono stati selezionati dagli editori per colloqui professionali. Per accedere alle selezioni è necessario candidarsi tramite l'apposito form: tutte le informazioni relative saranno a disposizione su questo sito.
IMT LIBRARY-GAME SCIENCE
È un'area situata in piazza San Ponziano, nella quale si svolgono due diversi tipi di attività:
- Area Talk: un ricco programma di seminari e workshop intorno al tema del gioco creato con finalità didattiche, scientifiche e sociali.
- Area Demo: dimostrazioni di giochi da tavolo e digitali, role playing, prototipi di giochi scientifici e tanto altro.
COMMUNITY VILLAGE & COSPLAY
Visita il Giardino degli Oservanti, punto di ritrovo ufficiale per cosplayer e content creator, con tantissime attività ed eventi, oltre ad aree dedicate a 501° Italica Garrison, Rebel Legion, Umbrella Italian Division, Gotham Shadows.
MOSTRE A INGRESSO LIBERO
Per tutta la durata della manifestazione, dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, le mostre saranno visitabili a tutti in maniera gratuita, a eccezione di quelle che si tengono in luoghi accessibili solo con biglietto a braccialetto.
GODITI LUCCA E LE SUE MURA
La città sarà tutta da scoprire, inclusa la passeggiata sulle mura urbane. Alcuni padiglioni sui baluardi richiederanno il biglietto, ma tutto il resto sarà visitabile liberamente.