le mostre18 ott - 2 nov
il festival29 ott - 2 nov
i campfire18 ott - 2 nov
LC&G/News/Gareth Rubin, Jedediah Berry, Peppe Vessicchio...

Gareth Rubin, Jedediah Berry, Peppe Vessicchio...

Image of Gareth Rubin, Jedediah Berry, Peppe Vessicchio...

Trovata la sua collocazione in piazza San Martino, all’interno dell’omonimo padiglione, l’area dedicata alla Narrativa fantastica torna anche nel 2025 con grandi ospiti internazionali e progetti speciali che vedono al centro la città di Lucca. Dopo i già annunciati Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black e Glenn Cooper, si torna a guardare alla grande narrativa internazionale con le collaborazioni con espositori affermati quali DeAgostini, Fazi Editore, Il Castoro OFF, L’ippocampo Edizioni, Longanesi, Neri Pozza e realtà più giovani come Rebelle Edizioni, Queen Edizioni e Società Editrice La Torre che portano a Lucca Comics & Games le loro novità editoriali e ospiti.

DeAgostini – La vita di Mozart raccontata dal direttore d’orchestra Peppe Vessicchio

Compositore, direttore d’orchestra e docente universitario noto per le innumerevoli presenze al Festival di Sanremo e in programmi televisivi dedicati al talento artistico giovanile, arriva per la prima volta a Lucca Comics & Games Giuseppe “Peppe” Vessicchio (nella foto). Bravo, Bravissimo!, edito da DeAgostini, è il suo primo romanzo dedicato alla vita di Mozart raccontata ai ragazzi e agli appassionati di musica. All’interno del libro sono presenti dei QR code che rimandano a dei video approfondimenti girati dal Maestro stesso. Vessicchio sarà presente al festival sabato 1° novembre per un incontro dedicato al libro e una sessione di firme.

Fazi Editore – Jedediah Berry di nuovo in libreria

Dopo il successo nel 2009 con il suo romanzo d’esordio Manuale di investigazione (Adelphi), Jedediah Berry torna in libreria con La Canzone dei Nomi, romanzo finalista al Los Angeles Times Book Prize che questa volta è stato pubblicato in Italia per Fazi Editore all’interno della collana Lainya. Un’avventura fantasy attraverso verità pericolose, incontri sorprendenti e ribellioni inaspettate, ambientata in una società, non troppo diversa da quella in cui viviamo, disposta a tutto pur di plasmare a sua immagine il significato di ogni cosa; un libro che ci aiuta a evocare un altro mondo, più libero e magico, ma non meno reale di questo. Jedediah Berry sarà per la prima volta a Lucca Comics & Games per presentare il nuovo romanzo presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, sabato 1° novembre alle ore 11:45.

Il Castoro OFF – S. F. Williamson e il romantacy italiano

In Piazza San Martino, Editrice Il Castoro torna con uno stand interamente dedicato al mondo romance e al marchio Il Castoro OFF. Per la prima volta in Italia, dalla Francia dove vive, l’autrice britannica S.F. Williamson, in occasione dell’uscita in anteprima per Lucca Comics & Games, in libreria dall’11 novembre, del suo romanzo rivelazione A Language of Dragons. Un romanzo best seller d’esordio che è subito volato in cima alle classifiche in Gran Bretagna e Stati Uniti, mettendola in luce come una delle voci più brillanti e promettenti del mondo del fantasy di oggi. Sarà a Lucca Comics & Games dal 31 ottobre al 2 novembre.

Sul versante del romance italiano, con Ali e Ombre di Lou Archer si conclude la saga romantasy tutta italiana, The Hidden Society. Dopo il grande successo di Stelle e Ottone di Jude Archer, Abissi e Incanto di Ella Archer e Sogni e Scintille di Serena Archer, le quattro sorelle Archer e i loro quattro mondi magici saranno presenti a Lucca sabato 1° e domenica 2 novembre per panel, sessioni di firmacopie e incontri con i fan. Sempre sabato 1° e domenica 2 novembre, sarà presente anche Martina Ponente alias @meridyan_art, autrice già di due Reading Journal d’artista per Il Castoro OFF e molte fan art dei romanzi di Ava Reid, Ania Poranek e della saga delle Archer. Insieme a Gabriella Giliberti, porterà a Lucca una piccola anteprima di un volume attesissimo che firmeranno insieme, Anemoia, in arrivo il prossimo anno sempre per Il Castoro OFF.  Infine presenza attesa e amatissima, Sara Simoni sarà tutti i giorni al festival reduce dal grande successo del suo dark romance Segreti che sussurriamo alle ombre.

L’ippocampo Edizioni – Il ritorno di grandi ospiti 

Tante le novità presenti a Lucca Comics & Games grazie a L’ippocampo Edizioni, che in questo 2025 riporterà al festival tre ospiti internazionali tra i più amati degli ultimi anni. Illustratore di punta del catalogo dell’editore milanese, torna per il terzo anno di fila ad ammaliare il pubblico della manifestazione Benjamin Lacombe. Autore francese che ha illustrato i soggetti più vari, dalle Streghe alle Donne samurai, dal Bianconiglio a Dorian Gray, a Lucca Comics & Games presenterà Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald in occasione dei 100 anni dalla prima pubblicazione avvenuta a New York il 10 aprile 1925. Lacombe, inoltre, presenterà due libri illustrati della collana Papillon Noir da lui curata. Appuntamento giovedì 30 ottobre alle ore 14:15 presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca per il panel “Papillon Noir: tra streghe, dandy e brughiera inglese” con Isabella Mazzanti, Marco Mazzoni e Benjamin Lacombe.

Torna dopo essere stata ospite nel 2023 un’altra autrice francese molto apprezzata: Camille Monceaux. Proprio da Lucca Comics & Games partirà il tour del capitolo conclusivo della saga Le cronache dell'acero e del ciliegio dal titolo La notte del Tengu. La presentazione per il pubblico del festival sarà sabato 1° novembre alle ore 14:15 presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Sempre ospiti per la prima volta nel 2023 con una mostra alla Chiesa San Cristoforo, torna a Lucca Comics & Games il duo di designer inglesi che ha plasmato l’universo visivo di Harry Potter. Miraphora Mina e Eduardo Lima dello Studio MinaLima saranno nuovamente alla manifestazione per presentare un nuovo libro in uscita in autunno in tutto il mondo: Frankenstein. Per scoprire il loro lavoro, l’appuntamento è sabato 1° novembre in Auditorium San Romano.

Longanesi – Gareth Rubin porta misteri e delitti a Lucca 

Dopo The Turnglass, Ken Kourian torna a svelare nuovi misteri in The Waterfall, il nuovo romanzo di Gareth Rubin edito da Longanesi. L’autore del best-seller di The Turnglass sfida di nuovo il lettore con un romanzo dall’architettura perfetta che riprende i personaggi del suo acclamato esordio. Un appassionante giro del mondo, un viaggio nei secoli che supera i confini del genere romanzo così come lo conosciamo. Rubin sarà ospite del festival grazie alla collaborazione con Longanesi e presenterà il nuovo romanzo agli appassionati venerdì 31 ottobre presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Neri Pozza – L’eredità di Michael McDowell

Dopo il già annunciato ospite Éric Fouassier, Neri Pozza presenta il secondo ospite speciale di questo 2025: l’illustratore spagnolo Pedro Oyarbide, già presente al festival nel 2023 per il lancio della saga gothic-horror Blackwater, molto amata da Stephen King e scritta da Michael McDowell (1950-1999), già sceneggiatore di Beetlejuice - Spiritello porcello, del regista Tim Burton, ospite d’onore di Lucca Comics & Games 2022. Per questo 2025, la casa editrice di Milano porterà Luna fredda su Babylon, il nuovo romanzo di Michael McDowell mai arrivato in Italia. Oyarbide sarà presente al festival il 1° e il 2 novembre per incontrare i fan della saga e personalizzare le loro copie.

Rebelle Edizioni  – Un mare di ospiti

Anche Rebelle Edizioni sarà presente al festival con tanti ospiti e novità trovabili allo stand della casa editrice nel padiglione Napoleone. Da Jessica Cioffi, in arte Loputyn, che presenterà la sua nuova graphic novel Forget Me Not e sarà in fiera da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, a Marco Calvi con la sua versione illustrata di Frankenstein, presente tutti i giorni del festival. Sempre tutti i giorni, ci sarà anche Marga Biazzi, in arte Blackbanshee, per il secondo volume della collana I Misteri del Folklore: mari, fiumi e laghi. Per lo stesso volume è presente solo nel weekend Jacopo Silvestre, mentre Alessia Amati incontrerà i fan sabato 1° novembre con l’edizione limitata da collezione de Le Falene di Ursula, distribuita in sole 100 copie. Paola Gallo e Andrea Ongaro, infine, saranno presenti da mercoledì 29 ottobre a sabato 1 novembre per la nuova uscita de I Diari di Cornelius Yeast.

Queen Edizioni – L’esordio a Lucca Comics & Games

Per la prima volta Queen Edizioni partecipa a Lucca Comics & Games, portando con sé un programma ricco di novità. Ospite d’eccezione sarà Nora B. Cugno, che presenterà il paranormal romance Il sigillo della morte, accompagnata da un cosplayer che interpreterà la Morte, figura centrale del romanzo. Allo stand saranno disponibili tre attese uscite fantasy: The Hunt di Frost Kay, Court of Blood and Bindings di Lisette Marshall e A Rivalry of Hearts di Tessonja Odette. Non mancheranno le novità romance, con The Best Laid Plans di Karla Sorensen e Missed Notes di L. A. Cotton. Accanto ai titoli di punta, Queen Edizioni porterà anche le edizioni speciali Kingdom, numerosi gadget esclusivi e un’ampia selezione di fantasy, romance e dark romance che da sempre caratterizzano il catalogo della casa editrice.

Società Editrice La Torre – Nuovi titoli

Si conferma anche quest’anno l’appuntamento in anteprima con Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese diretta da Gianluca Di Fratta che nel diciottesimo volume raccoglie un saggio introduttivo di Alessandro Bottero e i contributi di Leone Locatelli, Francesco Papillo e Alessia Spera. 

Per la prima volta a Lucca Comics & Games saranno presentate, inoltre, due importanti novità editoriali: i saggi Shōjo bunka. La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di Ōizumi di Ludovica Morrone, che ripercorre il cambiamento culturale di un’epoca, riflettendo su come istruzione, moda e intrattenimento abbiano contribuito a ridefinire l’identità femminile in Giappone, e Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon a cura di Anna Specchio che, attraverso un approccio che unisce letteratura, sociologia, studi sui media e cultura pop, esplora la profondità narrativa di Sailor Moon, il suo impatto sulle rappresentazioni e sulle identità di genere, le sue intersezioni con le tematiche lgbtq+ e la sua espansione transmediale.

Ricco anche il cartellone degli ospiti presso lo stand di Società Editrice La Torre (Padiglione San Martino, Stand SMT321), dove si alterneranno alcuni autori della scuderia del­l’editore che incontreranno il pubblico per il consueto firmacopie: Ludovica Morrone, oltre a Leone Locatelli e Alessandra Richetto, due tra gli autori che hanno contribuito al volume collettaneo Nel nome della Luna. Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon a cura di Anna Specchio.

Condividi