
LUCCA PROJECT CONTEST: 21 ANNI DI SCOPERTE
La XXI edizione del Lucca Project Contest, il concorso nazionale promosso da Lucca Comics & Games e rivolto agli aspiranti autori e autrici di fumetto e manga, si distingue quest’anno per una doppia collaborazione editoriale d’eccezione: Sergio Bonelli Editore, storica colonna portante del fumetto italiano, assegnerà il premio per il miglior progetto nella sezione Fumetto, pubblicando l’opera vincitrice fra i titoli della sua etichetta libraria, mentre Star Comics, punto di riferimento nel settore manga, selezionerà l’opera vincente della sezione Manga per poi pubblicarla su Manga Issho, la prima rivista europea di global manga.
Ogni anno vengono selezionati circa 200 progetti inediti, valutati da giurie composte da esperti del settore. In palio c’è un accordo editoriale per la pubblicazione dell’opera vincitrice, un’opportunità concreta che ha già lanciato numerosi autori oggi attivi nel mercato.
Si tratta di una sinergia che offre ai partecipanti la possibilità concreta di debuttare con i grandi nomi dell’editoria, con una visibilità che si estende anche al mercato internazionale.
A sostegno della missione educativa del Lucca Project Contest, la collaborazione di due eccellenze italiane nella formazione artistica: Lucca Manga School e Scuola Internazionale di Comics, da anni al fianco delle nuove generazioni di autori.
PROFESSIONE FUMETTO: L’AREA PRO DI LUCCA COMICS & GAMES
Nel 2025 l’Area Pro di Lucca Comics & Games amplia ancora di più i propri confini: saranno infatti otto gli editor internazionali (il doppio rispetto allo scorso anno!) che saranno disponibili per sessioni gratuite di scouting e orientamento professionale con i candidati selezionati.
Un parterre di eccellenze internazionali offriranno reali opportunità lavorative e formative per coloro che sono stati selezionati: al secondo piano di Palazzo Guinigi, sarà possibile incontrare CB Cebulski (Marvel Comics), David Scroggy, Robert Gould (Imaginosis Media Design), Cédric Illand (Glènat). E ancora, insieme a Star Comics, Joachim Kaps (Altraverse), Juliette Bartolo (Kana), Alexandra Pierres Sachez (Planeta Cómic); mentre grazie a J-POP Manga Eisaburo Yamasawa (Futabasha).
Nel 2025, il “coach del fumetto” Sergio Algozzino, tra i più talentuosi autori della sua generazione e protagonista proprio di una delle mostre di Palazzo Guinigi, sarà di nuovo disponibile a incontrare gratuitamente tutti coloro che vogliono intraprendere la strada della Nona Arte.
Torneranno anche gli incontri “pro” a ingresso libero nella Chiesetta dell’Agorà: in programma vere e proprie occasioni di formazione frontale e gratuita, tenute da chi che lavora nel mondo del fumetto.
Le candidature sono aperte ed è possibile inviare gratuitamente il proprio portfolio per gli editori: tutte le info e i form sono pubblicati nella pagina dedicata del sito dell’edizione del festival 2025.
L’accesso all’Area Pro è gratuito per le persone selezionate dagli editori e sarà possibile anche visitare le mostre di Palazzo Guinigi.
I protagonisti dell’Area Pro 25 saranno: Arancia Studio, Autori di Immagini, Barta edizioni, Book on a Tree, Bugs Comics, Cong-SA, Cronaca di Topolinia, Diabolo edizioni, Edizioni BD/JPop, GigaCiao, Hollow Press, IF Edizioni e Toshokan, Il Castoro, Jundo, Kleiner Flug, Lo Scarabeo, Panini, saldaPress, StarComics, Studio Ram, Tomatofarm e Tunué.
TESTE TRA LE NUVOLE: FUMETTO E MANGA IN CLASSE (E PARLANO ANCHE FRANCESE)
Con l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026 si è aperta la prima edizione del progetto Teste tra le nuvole, il progetto firmato Lucca Comics & Games che porta il mondo del fumetto e del manga al centro della didattica e della comunicazione nelle classi di tutt’Italia. Il bando è disponibile sul sito dedicato.
All’interno del PCTO con l’Istituto G.Falcone di Gallarate avviato nell’estate 2025, un gruppo di studentesse e studenti dell’indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo saranno a Lucca Comics & Games per realizzare originali contenuti e curare un laboratorio unico per insegnare ad altri ragazzi e ragazze come iniziare un proprio fumetto… in classe!
Inoltre, proprio in questa prima edizione del progetto, è stato istituito il Premio Speciale dedicato ai progetti realizzati da studenti e studentesse in francese. L’Institut français Italia farà parte della giuria del Premio Speciale assieme a Lucca Comics & Games e collabora anche allo sviluppo e alla realizzazione dei kit didattici per gli insegnant.
Il nuovo partner Carioca metterà inoltre a disposizione fino a 200 kit ai primi iscritti, secondo le modalità indicate nel sito ufficiale.