le mostre18 ott - 2 nov
il festival29 ott - 2 nov
i campfire18 ott - 2 nov
LC&G/News/Le iniziative con le istituzioni

Le iniziative con le istituzioni

Image of Le iniziative con le istituzioni

AIE PRESENTA…

L’Associazione Italiana Editori partecipa dal 2022 con la sua Commissione Comics e Graphic Novels al Lucca Comics & Games organizzando eventi pensati per il pubblico professionale e per chi vuole lavorare in campo editoriale.

Per la prima volta quest’anno AIE propone per mercoledì 29 ottobre alle 16 alla Chiesetta dell’Agorà un evento in cui verranno presentati e commentati da un selezionato panel di editori i dati di mercato più recenti, elaborati dal suo ufficio studi sulla base delle rilevazioni Nielsen IQ BookData.

POLIZIA DI STATO PRESENTA…

La  Polizia  di Stato presenterà il giorno 29 ottobre alle ore 16 in Sala Tobino l’ottavo volume del Commissario Mascherpa dal titolo Un Passato Amaro, e il volume speciale Caccia Grossa realizzato in partnership con INTERPOL. L’incontro sarà moderato dal giornalista Daniele Piervincenzi.

La fortunata graphic novel, i cui introiti sono devoluti al Piano Marco Valerio per il sostegno delle cure per le malattie pediatriche croniche e degenerative dei figli dei poliziotti è curata ed edita dalla rivista ufficiale della Polizia di Stato, Poliziamoderna, sceneggiata da Luca Scornaienchi, direttore artistico del Museo del fumetto di Cosenza, e disegnata da Daniele Bigliardo, uno dei maestri del fumetto italiano e della scuderia Bonelli.

Allo  stand allestito della Polizia di Stato i visitatori troveranno un commissario Mascherpa in carne e ossa che li guiderà in un gioco sulla scena di un crimine dove interverranno anche dei veri esperti della Polizia.  Sarà anche possibile acquistare tutti i fumetti della graphic novel.

PROTEZIONE CIVILE PRESENTA… 

Anche quest’anno il Dipartimento della Protezione Civile sarà presente al Lucca Comics & Games con L’attimo decisivo, la serie a fumetti dall’incredibile tiratura di quasi due milioni di copie, distribuita in tutte le scuole secondarie di primo grado d’Italia. Oltre allo stand (NAP354) nello spazio espositori in Piazza Napoleone, i visitatori troveranno anche il consueto spazio dedicato ai giochi e alle esperienze interattive presso l’area Lucca Junior (Sale A,B,C), al Real Collegio, e la protezione civile della Regione Toscana sarà attiva e presente con una piazza Io non rischio presso il Giardino degli Osservanti.

Tra le tante iniziative previste, il 29 ottobre alle 11.30 in Sala Tobino, gli autori del fumetto, Roberto Gagnor e Federica Salfo, rispettivamente sceneggiatore e disegnatrice della Disney, insieme a Pierfrancesco Demilito, capo ufficio stampa del Dipartimento della Protezione Civile, parleranno del terzo episodio della serie a fumetti, dal titolo L’attimo decisivo – La goccia.

Inoltre, durante tutta la durata della kermesse i visitatori dello stand, dello spazio giochi e della piazza Io non rischio potranno partecipare a un divertente gioco a tappe che permetterà a tutti quelli che lo avranno completato di ritirare un simpatico gadget.

Infine, al Real Collegio a Lucca Junior, oltre al laboratorio Come nasce un fumetto in cui gli autori de L’attimo decisivo racconteranno il processo di creazione di una storia a fumetti, sarà possibile partecipare al card-game Fai la tua scelta, ideato in collaborazione col game designer Silvano Sorrentino per riflettere sulle scelte da compiere in situazioni di emergenza e su quali possano essere i comportamenti più corretti da adottare e partecipare e provare l’esperienza virtuale “Sisma VR” curata da LARES Italia.

L’attimo decisivo è una serie a fumetti promossa dal Ministro per la Protezione Civile e le politiche del mare e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che racconta le avventure di quattro adolescenti accumunati da uno speciale “potere” con il quale contrastano un misterioso avversario chiamato L’Equazione: un gigante oscuro e impalpabile che rappresenta l’inesorabilità dei rischi naturali o causati dall’uomo, i cui effetti non possono essere eliminati ma, grazie alla conoscenza e all’azione, contrastati e ridotti.

INPS PRESENTA…

L’INPS parteciperà per il terzo anno a Lucca Comics & Games, un evento che rappresenta per l’Istituto un’opportunità unica di promuovere le prestazioni dedicate ai giovani, alle famiglie e agli artisti.

L’Inps sarà presente con uno stand all’interno del padiglione Carducci, dove è prevista l’accoglienza e la consulenza al pubblico. Il personale della Direzione provinciale di Lucca sarà a disposizione per offrire un servizio di informazione e consulenza a tutti i visitatori, in particolare ai giovani, sulle prestazioni istituzionali come le pensioni e l’estratto contributivo, il conto assicurativo e lo stato delle pratiche in lavorazione, le indennità e i bonus, la Naspi e la Discoll, la maternità, l’assegno unico, il bonus psicologo e quello per l’asilo nido. L'obiettivo è di avvicinare i ragazzi al mondo del welfare e aiutarli a comprendere l'importanza di pianificare il proprio futuro professionale e previdenziale.

Il 31 ottobre, inoltre, presso la Chiesetta dell’Agorà, nel centro storico della città, l’INPS ha organizzato, alle ore 10:30, un incontro dal titolo L’INPS per i giovani con la partecipazione di Giuseppe Conte Direttore centrale Risorse Umane, Maurizio Emanuele Pizzicaroli Direttore regionale della Toscana, Salvatore Santangelo Capo Ufficio Stampa, e Pierpaolo Sarnari dirigente Ufficio Comunicazione.

LA SCUOLA IMT SI CONFERMA SCIENTIFIC PARTNER DI LUCCA COMICS & GAMES

Si rinnova e si rafforza per il 2025 la sinergia strategica tra Lucca Crea e la Scuola IMT Alti Studi Lucca, che anche quest’anno sarà scientific partner di Lucca Comics & Games. Una partnership nata in occasione della scorsa edizione, che quest'anno evolve ulteriormente portando i contenuti e le competenze del mondo della ricerca accademica al cuore del festival, con un approccio multidisciplinare che si articola nei tre filoni: Game science, Comics studies e Cultural sciences.

La chiesa di San Ponziano, oggi sede della IMT Library, sarà la casa della Game science. Un’area di circa mille metri quadrati ad accesso libero, completamente dedicata a dimostrazioni e dibattiti sul gioco e il giocare, visti dalla prospettiva della scienza, del patrimonio culturale, del mondo associativo e dell’inclusione sociale. Lo spazio ospiterà dimostrazioni ludiche orientate al cambiamento sociale e alla divulgazione scientifica, raccontando al pubblico le ricerche collegate e accogliendo progetti di promozione sociale proposti da numerose associazioni. Le attività ludiche saranno finalizzate a sensibilizzare, informare e coinvolgere attivamente i partecipanti. Il complesso di San Francesco con il campus universitario della Scuola IMT, e vari altri luoghi iconici della città di Lucca, vedranno eventi e proposte a tema Comics studies e Cultural sciences dove scienziati e studiosi interagiranno con esperti del fumetto e delle culture, nuove e passate.

Per il ventennale della fondazione della Scuola IMT saranno presentate le prime tavole di un fumetto originale di Fiammetta Ghedini con le illustrazioni di Maddalena Carrai, che racconterà storie e vite di studentesse e studenti della Scuola IMT.

Condividi