le mostre18 ott - 2 nov
il festival29 ott - 2 nov
i campfire18 ott - 2 nov
LC&G/Novità Editoriali/Il Massacro di Draper's Meadow - Edizioni Segni d'Autore

Il Massacro di Draper's Meadow - Edizioni Segni d'Autore

Image of Il Massacro di Draper's Meadow - Edizioni Segni d'Autore

Il Massacro di Draper’s Meadow

Luglio del 1755. West Virginia. New-River Valley, regione dei Monti Appalachi, una ventina di Coloni di origini irlandese e olandese, guidati dal pioniere irlandese James Patton, un vecchio Colonnello della Milizia coloniale, avevano costruito un piccolo Avamposto che avevano chiamato Draper’s Meadow, 
William Drapers, in realtà, viveva già in quella terra dal 1746. Nel 1750 aveva sposato Mary Ingles, una giovane ragazza di circa 18 anni. È lei la protagonista di questa storia, inedita per l’Italia, sceneggiata dall’autore francese Tiburce Oger e disegnata e colorata a mano, magistralmente, dalla nostra Laura Zuccheri. Quella mattina di luglio, all’improvviso, l’avamposto di Draper’s Meadow venne attaccato da una quindicina di indiani Shawnee, alleati dei francesi. La maggior parte degli uomini erano nei campi intenti a coltivare. Questo attacco indiano è passato alla storia come il Massacro di Draper’s Meadow.

Condividi