Rottocalco Vol.5: Rottincuore

il libro che sviluppa i temi del nuovo album discografico“ROTTINCUORE” attraverso approfondimenti firmati dalla stessa cantautrice, da psicologi, giornalisti, scrittori e illustratori.la stessa cantautrice, da psicologi, giornalisti, scrittori e illustratori.
Dopo “La Suora”, “Lupo Mannaro”, “Maria Gasolina” e “La Solitudine di una Regina”, anche in questo quinto volume del Rottocalco Romina Falconi si ispira alla propria esperienza personale, avvalendosi della collaborazione di vari professionisti, tra cui la psicologa Monia D’Addio, lo psicologo Corrado Schiavetto, lo scrittore e critico musicale Michele Monina, il giornalista Pietro Cerniglia e molti altri. Dal punto di vista illustrativo, il Rottocalco include le tavole di Marco Albiero, insieme alle opere di Disastrarte e Wallie. Il progetto grafico, ispirato al formato del coffee table book, è curato da Immanuel Casto.
Il volume si articola in tre capitoli che approfondiscono l’universo emotivo e simbolico dell’album “ROTTINCUORE”. Il primo capitolo contiene la sceneggiatura di “ROTTINCUORE - IL DISCOFILM” (trailer: https://youtu.be/OBFWX_wDx-M), il mediometraggio ispirato all’omonimo concept album, che mescola scrittura teatrale, cinema, musica e performance, con l’estetica cruda e lirica che da sempre contraddistingue la cantautrice romana. Il secondo capitolo analizza questi “peccatori” attraverso un glossario psicodinamico e riferimenti letterari, offrendo una lettura tra psiche e simbolismo. Il terzo capitolo è un archivio emotivo collettivo, che raccoglie pensieri, confessioni e opere reali di persone comuni, accompagnati dalle illustrazioni di Marco Albiero e Disastrarte.
“Rottincuore” è il progetto artistico e multidisciplinare di Romina Falconi che unisce la musica, la scrittura, l'illustrazione, cinema, l’antropologia e la psicologia per esplorare la complessità della mente umana: una raccolta di personaggi e personalità, un racconto musicale e letterario descritto attraverso le parole dei peccatori, dando voci ai carnefici e alle nostre ombre per mostrarne le sfumature, senza stigmatizzarle, provando ad analizzarne cause scatenanti e sentimenti contrastanti. Da sempre, la cantautrice lancia messaggi contro ogni forma di discriminazione, dando voce a personaggi complessi e fuori dagli schemi, come quelli descritti nel suo progetto artistico, che riflette la sua narrazione autentica e senza filtri.
Ogni brano rappresenta un atteggiamento estremo ed è arricchito dal “Rottocalco”, l’esclusivo magazine da collezione. “ROTTINCUORE”, terzo album di studio di Romina Falconi dopo “Biondologia” e “Certi sogni si fanno attraverso un filo d'odio”, è un concept album composto da 13 brani, anticipato dai singoli "La Suora", "Lupo Mannaro", "Maria Gasolina", "La Solitudine di una Regina" e "Io Ti Includo". Pensato come un viaggio nella psiche umana, ogni brano esplora un atteggiamento estremo e presenta una galleria di peccatori, personaggi segnati da ombre, vizi, disturbi e sindromi ben in vista. Alcuni lottano con vere e proprie patologie, mentre altri non sono riusciti ad adattarsi ai modi e ai costumi del loro tempo. Ogni protagonista cerca di fare del suo meglio, ma ha un intero mondo da ricostruire; il loro obiettivo non è vincere, ma compiere ciò che ci si aspetta da loro.
L'album, scritto e composto da Romina Falconi, è stato prodotto da Niccolò Savinelli e Leonardo Caminati, con la partecipazione alla co-scrittura di Roberto Casalino e Immanuel Casto, suo partner in Freak&Chic, che ha curato anche il progetto grafico. Alla produzione hanno collaborato anche Marco Zangirolami, Francesco Katoo Catitti, Matteo Urani, Jason Rooney e Nicco Verrienti. Nata a Roma nel quartiere di Torpignattara, Romina Falconi è cantautrice indipendente socia e direttrice artistica di Freak&Chic. Ha pubblicato due album in studio: “Certi Sogni Si Fanno Attraverso Un Filo D’odio” e “Biondologia (L'arte di passeggiare con disinvoltura sul ciglio di un abisso)”. Nel 2025 è uscito il nuovo album “Rottincuore”, anticipato dai singoli “La Suora”, “Lupo Mannaro”, “Maria Gasolina” e “La Solitudine di una Regina”. Ogni canzone è la descrizione di un’ombra psicologica e viene accompagnata dall’uscita di un meta-libro, il “Rottocalco", dove vengono sviluppati su carta i temi del brano con scritti di Romina, psicologi, giornalisti e illustratori. Dal 2018 ha creato un Centro D'Ascolto: un luogo attraverso il quale potersi confrontare, con la presenza della psicologa Monia D'Addio. Il centro d’ascolto è un esperimento sociale gratuito e aperto a tutti.