
Lorenzo Corsaro, classe 2001, si diploma in Composizione con il massimo dei voti, lode e menzione speciale con il M. Pietro Rigacci presso il Conservatorio L. Boccherini di Lucca, e presso lo stesso Istituto si diploma con il massimo dei voti e la lode in Pianoforte con il M. Carlo Palese.
Negli anni ha seguito corsi di perfezionamento sia come solista (con Maestri come Giuseppe Andaloro e Dmitry Ablogin) che per la musica da camera (con i Maestri Danilo Rossi, Kevin Spagnolo e Fausto Di Cesare).
Ha svolto l'attività di Maestro Collaboratore presso i teatri: Giglio di Lucca, Verdi di Pisa, Goldoni di Livorno, Persio Flacco di Volterra e Comunale Flavio Vespasiano di Rieti.
Ha inoltre collaborato anche con diverse orchestre quali l'Orchestra Giovanile Italiana e l'Orchestra Europa Incanto, dal 2021 è Maestro Collaboratore presso il Festival Pucciniano di Torre del Lago.
Dal 2018 suona in duo con il fratello Niccolò Corsaro (viola) e nel 2021 è cofondatore del Trio Kegelstatt (clarinetto, viola, pianoforte) vincendo numerosi primi premi e primi assoluti a concorsi nazionali ed internazionali come: Città di Palmanova, Città di Giussano, Città di Treviso, Prospettive Musicali, Armonie della sera, Magliano Sabina e Clara Wieck Schumann.
Si è esibito in concerto in formazioni da camera nei luoghi quali: Sala del Gonfalone a Roma, Università della Tuscia a Viterbo, Centro De Laugier di Portoferraio Isola d’Elba, Villa Bertelli di Forte dei Marmi, Teatro Verdi di Pisa, Palazzo Ducale di Massa e Sala dei Giganti a Padova.
Come solista ha tenuto recital nel Teatro del Giglio e per il Festival Lucca Classica. Ha all’attivo l’esecuzione di sue composizioni in luoghi come il Teatro Goldoni di Livorno, e l’ Auditorim L. Boccherini.
Nel 2024 viene eseguita la sua prima Opera da Camera al teatro San Girolamo di Lucca.
Da settembre 2023 è membro dell’Accademia di Montegral sotto la guida del M. Gustav Kuhn.