
Simone Legno è il co-fondatore e direttore creativo di Tokidoki. Nato a Roma, Legno ha disegnato incessantemente fin da bambino. Le scatole piene di matite rosicchiate, rotte e non temperate che adorava da piccolo sono state l’inizio di una passione per l’arte che ha portato alla creazione di Tokidoki.
Dal suo lancio ufficiale nel 2005, Tokidoki è cresciuto fino a diventare un marchio lifestyle pop-culture riconosciuto a livello internazionale, con un seguito quasi da culto grazie ai suoi personaggi fuori dal comune, collaborazioni stellari e una vasta gamma di prodotti che spaziano dall’abbigliamento e borse fino all’arredamento per la casa e persino alle slot machine.
Tokidoki significa “a volte” in giapponese. Legno, da sempre innamorato del Giappone e affascinato dalle culture del mondo, ha scelto questa parola perché crede che “tutti aspettino momenti che cambiano il destino, per caso o incontrando una nuova persona”. Il momento speciale di Simone è arrivato quando i suoi design hanno attirato l’attenzione degli imprenditori Pooneh Mohajer e Ivan Arnold, che hanno scoperto la sua arte sul sito personale e lo hanno convinto a trasferirsi a Los Angeles per costruire un brand.
Tokidoki ha collaborato con numerosi marchi, tra cui Karl Lagerfeld, Barbie, Bobbi Brown, Guggenheim Museum, Kartell, Sephora, LeSportsac, Onitsuka Tiger, Marvel, New Era, Hello Kitty, Fujitsu, Levi's, Smashbox Cosmetics, Xbox, T-mobile, Medicom Toy, Skechers, Major League Baseball, Nippon Professional Baseball, Canon, Be@rBrick, Iron Maiden, Marilyn Monroe, AS Roma, ATMOS, Laduree, VeVe, Binance, Street Fighter, SpongeBob, Naruto, Hatsune Miku, Snoopy/Peanuts, Sonic, Team Liquid e molti altri.
In Italia, Tunué porta la serie dei Mermicorni di Tokidoki, creature metà unicorno e metà pesce che vivono straordinarie avventure nel fondo del mare. A Lucca Comics & Games i primi tre prodotti in uscita: il calendario 2026, lo stickerbook in anteprima e una raccolta di storie brevi.
La chiesa di San Cristoforo ospiterà una esposizione di tavole inedite di Simone Legno e un laboratorio artistico, dove lui guiderà bambini e ragazzi a realizzare un live painting sul tema di Luce, la mascotte del Giubileo 2025, in collaborazione con l'Arcidiocesi di Lucca.