le mostre18 ott - 2 nov
il festival29 ott - 2 nov
i campfire18 ott - 2 nov
LC&G/Ospiti/David B

David B

Guest - David B

Il francese David B., uno dei più importanti autori della scena internazionale contemporanea, arriva a Lucca Comics & Games in collaborazione con Coconino Press. Già tra i membri fondatori de L’Association, casa editrice che ha rivoluzionato formati e modi del racconto aprendo nuove strade espressive nel fumetto, David B. è universalmente noto per Il Grande Male, opera fondamentale, vincitrice del prestigioso Alph’Art di Angoulême e di un Premio Eisner e da tutti riconosciuta come un classico del graphic novel mondiale. Un romanzo fiume autobiografico di rara intensità, che Coconino pubblica quest’anno in una nuova edizione.

Nato a Nîmes nel 1959, Pierre-François Beauchard (in arte David B.) inizia a lavorare nel 1985 come sceneggiatore e disegnatore per diverse riviste francesi (Okapi, À suivre, Tintin Reporter, Chic). A partire dagli anni Novanta è tra i membri fondatori della casa editrice L’Association e collabora con autori come Lewis Trondheim, Christophe Blain, Joann Sfar, Emmanuel Guibert ed Émile Bravo, dando vita a quella che sarà definita “la nouvelle bande dessinée”, una generazione che ha rivoluzionato i codici del fumetto. Ha contribuito in modo significativo alla realizzazione e all’editing di Persepolis di Marjane Satrapi, che è stata sua allieva. Oltre a Il Grande Male sono stati pubblicati in Italia diversi suoi graphic novel: tra questi il recente Antipodi (con Éric Lambé), i due volumi di Diario italiano, Babel, Les incidents de la nuit, Il cavallo pallido, il cahier di disegni Dedalus, tutti usciti per Coconino Press, e altre opere come Il re rosa, Per gli oscuri sentieri, Hasib e la regina dei serpenti. Insieme all’italiano Giorgio Albertini, David B. ha inoltre realizzato due volumi della storica serie franco-belga Alix, mentre quest’anno esce per le edizioni Sigaretten il suo ultimo graphic novel Signor Civetta.

Giorni di presenza dell’autore a Lucca: venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre.

Condividi