
Luca Marinelli, nato a Roma nel 1984, si è diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” nel 2009. Ha iniziato la sua carriera teatrale con Sogno di una notte di mezza estate, che lo ha portato a essere scelto come co-protagonista del film La solitudine dei numeri primi (2010), diretto da Saverio Costanzo. Negli anni successivi ha recitato in diversi film, tra cui L’ultimo terrestre (2011), Tutti i santi giorni (2012) — che gli è valso la prima candidatura al David di Donatello — e La grande bellezza (2013) di Paolo Sorrentino.
Nel 2013 ha ricevuto il premio Shooting Star al Festival di Berlino e, nel 2014, ha vinto il David di Donatello come miglior attore non protagonista per Lo chiamavano Jeeg Robot. La sua carriera è poi proseguita con A Dangerous Fortune, film per la televisione tedesca diretto da Christian Schwochow.
Nel 2015 è stato protagonista di Non essere cattivo, che gli è valso la seconda candidatura al David di Donatello, e nel 2016 ha vinto il Nastro d’Argento come miglior attore per Una questione privata dei fratelli Taviani.
Nel 2018 ha recitato nel film Ricordi? e nella miniserie Fabrizio De André – Principe libero, per la quale ha ricevuto un’altra candidatura al David di Donatello. Nello stesso periodo ha iniziato a lavorare a livello internazionale, partecipando alla serie Trust di Danny Boyle e al film The Old Guard (2020), al fianco di Charlize Theron.
Nel 2019 ha interpretato il protagonista di Martin Eden, ruolo che gli ha fatto vincere la Coppa Volpi come miglior attore al Festival di Venezia e ottenere una candidatura agli European Film Awards. Nel 2020 è stato membro della giuria alla Berlinale.
Nel 2022 ha recitato accanto ad Alessandro Borghi in Le otto montagne, presentato al Festival di Cannes, e nello stesso anno è tornato a interpretare Nicky in The Old Guard 2. Nel 2023 è stato protagonista della serie M – Il figlio del secolo diretta da Joe Wright e ha curato la regia teatrale di Una relazione per un’accademia al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Nel 2024 è nel cast di Paternal Leave, diretto da Alissa Jung, e presta la voce a Mufasa nel live-action Disney Mufasa – Il Re Leone.
Nel 2025 ha diretto e interpretato La cosmicomica vita di Q, presentato in anteprima al Festival di Spoleto. Nello stesso anno è anche tra i protagonisti del videogioco Death Stranding 2: On the Beach, in cui interpreta il personaggio di “Neil”, creato da Hideo Kojima.



