
Programma eventi Area Demo - DOMENICA 2 NOVEMBRE
MATTINA DALLE 09:00 ALLE 13:00
Archeologia in Gioco
Autori: Luca Caloi, Veronica Venco
Descrizione: L’attività presenta i risultati dei progetti di ricerca sull’uso del gioco da tavolo come mezzo di divulgazione archeologica attraverso tre prototipi, che guideranno i partecipanti dalla pianificazione dello scavo, al lavoro quotidiano, fino alla diffusione delle scoperte
Archeolife racconta la quotidianità del lavoro degli archeologi: i giocatori guidano un team di ricerca, cercando di portare avanti i propri studi senza esaurire i fondi ed evitare il fallimento.
Dig it si concentra sull’analisi spaziale del record archeologico, invitando i giocatori a pianificare con cura strategie di indagine per ricostruire i contesti studiati, pur nella consapevolezza che non tutto può essere portato alla luce.
In Odissea Dimenticata i giocatori vivono le difficoltà e le sfide quotidiane affrontate dai prigionieri nei campi di internamento sull’isola dell’Asinara durante la Grande Guerra.
Endless Evolution
Autori: Davide Massimi; Federico Plazzi; Diletta Santovito; Massimo Weigert
Descrizione: Endless Evolution è un gioco da tavolo moderno che ha per tema alcuni aspetti della teoria dell'evoluzione: è già stato testato in diverse classi e scuole e ha dimostrato di avere un buon potenziale per introdurre un tema così ampio e, spesso, ostico. In particolare, il gioco ha a che fare con l'origine di nuove specie, il processo detto "speciazione".
Biologia e Giochi da Tavolo
Autori: Eustachio Attico
Descrizione: L’educazione giovanile e la divulgazione scientifica sono tra gli obiettivi più importanti della nostra società, ma anche tra i più impegnativi. Strumenti innovativi, come l’apprendimento basato sul gioco (game-based learning), possono sicuramente migliorare il processo educativo e divulgativo. Nel progetto BioBoardGames valuteremo l'utilizzo dei giochi da tavolo come potente strumento di educazione su tematiche riguardanti il mondo della Biologia. Il nostro obiettivo è produrre un vademecum con la ludografia selezionata per i professionisti dell'educazione.
Durante il festival potrete essere parte di questo progetto: ai nostri tavoli si potranno provare giochi da tavolo a tema biologico e ci aiuterete a capire quanto il giocare vi abbia trasmesso nuove conoscenze o semplice curiosità per questo ambito.
Cantami O Dea
Autore: Simone Caroni
Descrizione: Cantami o Dea è un GdR che reimmagina i miti del passato per decostruire quelli del presente, in un mondo mitico in cui gli eroi non sono quello che sembrano e i “mostri" non sembrano quello che sono…
Chi gioca non interpreterà infatti il classico eroe, ma chi nei miti viene solitamente sconfitto, ovvero “il mostro”. Ma essere “un mostro” non significa solo sfuggire all’eroe in cerca di gloria, significa anche fare i conti con il proprio demone interiore… e scegliere se tenerlo a bada o, al contrario, liberarlo…
PINK
Autrici: Valeria Cammarosano, Simone Caroni, Benedetta Francioni, Letizia Vaccarella
Descrizione: Pink* è un gioco di ambientazione e critica sociale collaborativo da 2 a 6 giocatorə rivolto a un pubblico da 16 anni in su. L’intento è sia intrattenere che veicolare un messaggio educativo attuale e importante: quello della lotta alla disparità di genere. L’obiettivo è semplice (?): sconfiggere il Patriarcato!
Indossando i panni di una personaggia, dovrai raccogliere risorse legate a 3 sfere: lavorativa, affettiva e sociale.
Il Patriarcato proverà ad ostacolarti, ma attivando la Sorellanza potrai riuscire a sconfiggerlo. https://www.pinkers.it/
Fodynest weaving the change
Autrici: Giulia Teverini, Letizia Vaccarella
Descrizione: FODYNEST è un gioco gestionale di piazzamento lavoratorǝ in cui le persone giocanti dovranno gestire al meglio la loro impresa sociale nel contesto dell’industria tessile. Per vincere sarà fondamentale bilanciare profitti e donazioni con un occhio attento a scelte etiche e sostenibili. Il gioco nasce dalla collaborazione con la società benefit FODY le cui buone pratiche imprenditoriali hanno ispirato meccaniche e dinamiche del gioco stesso.
Escape Room sui sistemi numerici dell'antichita'
Autore: Rita Fioresi
Descrizione: Attraverso enigmi sui diversi sistemi numerici attraversiamo i secoli, partendo da babilonesi ed egiziani arrivando alle scoperte della geometria cinese e sfidiamo il cronodecoder per arrivare alle soluzioni.
Gradara, 9 giugno 1481: un traditore nella Rocca
Autori: Filippo Gasperi, Iacopo Trotta, Gianluca Raccagni, Federico Mammarella
Descrizione: Riprendendo un fatto storico documentato in “Memorie di Gradara terra del Contado” di Annibale degli Abati Olivieri, si propone uno scenario di gioco con miniature tridimensionali ambientato nel modello della Rocca di Gradara, al fine di narrare parte di un complotto ordito da Gianne da Gradara (fedele alla famiglia Malatesta) per assassinare il castellano sforzesco. Il gioco è basato su una versione modificata del wargame commerciale "Lion Rampant".
POMERIGGIO DALLE 14:00 ALLE 19:00
Fruits War
Autori: Andrea Piazzoli e Francesco Campanella GO! Gioco e Opportunità
Descrizione: Fruits War è un gioco, digitale e analogico, di carte competitivo da quattro giocatori. Il gioco si svolge su tre fasi della durata totale di 30 minuti e può essere utilizzato come strumento di analisi delle competenze strategiche. Per riuscire a massimizzare il proprio punteggio è necessario stimare correttamente le azioni degli altri e nonostante le regole semplici ha una notevole profondità strategica.
Solvers
Autrici: Stela Gjyzelaj e Letizia Rodari
Descrizione: Solvers è un gioco stimola e allena le abilità matematiche, inclusi somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Introduce le prime regole sulle espressioni matematiche. Sebbene competitivo, i giocatori devono unire le forze per riuscire a combinare al meglio i vari elementi e risolvere i problemi.
Luna Cards
Autori: Lorenzo Pagano; Jennifer Seeber; David Witzgall
Descrizione: "Proponiamo e mostriamo l’utilizzo delle LUNA Cards come strumento per:
- Stimolare la creatività
-Trasformare il design in gioco
- Facilitare la collaborazione
- Velocizzare l’iterazione
- Collegare gioco e impatto sociale
Le LUNA Cards sono quindi un toolkit pratico e ludico per workshop, laboratori educativi o tavoli di co-design, capaci di trasformare l’ideazione in un’esperienza inclusiva e generativa, dove progettare diventa giocare."
INFN GAME
Autori: Luca Morescalchi, Giovanni Gallucci, Francesco Amanti, Fabrizio Parodi
Descrizione: Durante i giorni del Lucca comics verranno presentati e mostrati al pubblico alcuni giochi da tavolo a tema scientifico sviluppati all’interno della sigla GAME dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Ad esempio il gioco “I primi 20 minuti” segue l’evoluzione di alcuni universi paralleli, interpretati dai vari giocatori, durante i primi 20 minuti dopo il Big Bang.
Mentre con il gioco “Neutrino Chess” permette di imparare cosa sono le oscillazioni dei neutrini dando scacco matto al proprio avversario.
Altri giochi permetteranno di ripercorrere la storia della scoperta dei raggi cosmici o di impersonificare dei famosi scienziati.
Maxiemergenze
Autori: Evangelisti Riccardo. Filidei Federico
Descrizione: Vuoi vedere com'è possibile creare un team che ben coopera durante un'attività di maxiemergenza? Sapresti gestire una squadra durante una maxiemergenza?
Grazie al gruppo della chirurgia d'urgenza di pisa puoi provare alcuni giochi che sono stati usati per eseguire il lavoro di team building nei corsi residenziali per l'ospedale da campo l'emt2 della regione Toscana. In più possibilità di simulare al tavolo una maxiemergenza e di gestirla a livello tecnico seguendo i pazienti dal recupero al triage all'evacuazione.
Sei pronto a affrontare questa sfida?
Vieni a provarla con noi.
Possession Sonata
Autori: Vasil Ferecka, Maria paschkova, Cristiana Angelino, Leonardo Ghisi
Descrizione: The Possession Sonata è un gioco da tavolo di deduzione e movimento nascosto che unisce strategia e narrazione gotica. Un tempo direttore d’orchestra spietato, Johnny ora dà la caccia ai fantasmi dei suoi ex musicisti, tornati ogni notte per vendicarsi impossessandosi dei loro strumenti. I giocatori si dividono tra Ghost Musicians, che devono recuperare e suonare tutti gli strumenti per completare la “Sonata della Possessione”, e Ghosthunter Johnny, che deve scoprirli e catturarli prima dell’alba. Attraverso movimenti segreti, indizi sonori e comunicazioni limitate, la partita alterna momenti di tensione e cooperazione, culminando in un duello tra logica e inganno. Un’esperienza corale dove strategia e atmosfera si fondono in una sinfonia di mistero
Trash Traders
Autori: Ruggero Roni, Eustachio Attico, Caterina Tangheroni, Giacomo Cecconi, Francesca Ghirardi
Descrizione: Una profumata accoglienza nel meraviglioso (e un po’ puzzolente) mondo di Trash Traders! In questo gioco vestirai i panni di impavidi cercatori di rifiuti, pronti a esplorare l’isola ecologica conosciuta come La Discarica Dimenticata. Il tuo obiettivo? Raccogliere rottami, riciclarli e trasformarli in autentici tesori! Ma stai in guardia: il mercato della discarica è spietato, e solo chi saprà accaparrarsi le risorse giuste riuscirà a completare i propri progetti di riciclo e a guadagnare i preziosi punti vittoria.
MOON LIGHTENER – The Team of the Solar Tower
Autori: Fabrizio Fornari e Vittorio Tidei (UNICAM)
Descrizione: MOON LIGHTENER è un’esperienza di realtà virtuale multiplayer. Indossando due visori gli utenti si caleranno nei panni di due astronauti che dovranno collaborare per portare a termine una delicata missione. Gli astronauti saranno immersi in un ambiente lunare interattivo, progettato per stimolare curiosità, coordinazione e spirito di squadra. Vivranno un’avventura cooperativa che unisce divertimento, scoperta e divulgazione scientifica. Potranno sperimentare in prima persona le sfide di una missione spaziale, comprendendo in modo intuitivo alcuni principi di fisica e tecnologia legati all’esplorazione lunare — perché sulla Luna, nessuno può farcela da solo. L’esperienza è frutto della collaborazione tra la Sezione di Informatica e la Sezione di Fisica dell’Università di Camerino, nelle figure del Dr. Fabrizio Fornari, dello studente Vittorio Tidei e del Dr. Biagio Ambrosio.
Alexander Gray – On the Verge of a Cure
Autore: Fabrizio Fornari (UNICAM)
Descrizione: Alexander Gray: On the Verge of a Cure è un videogioco investigativo narrativo con elementi di rompicapo, ambientato nel mondo della ricerca scientifica. Il professor Alexander Gray, impegnato nello sviluppo di una possibile cura per la misteriosa malattia “Disruptia”, viene trovato morto nel suo laboratorio. Il giocatore assume il ruolo di un investigatore incaricato di scoprire la verità: analizzando documenti, messaggi e indizi, dovrà risolvere enigmi logici, collegare prove e svelare un intreccio di segreti che mette in bilico non solo una vita, ma l’intera scoperta della cura. Un’esperienza che unisce mistero e conoscenza, dove la chiave per risolvere l’enigma non è solo logica, ma anche determinazione. Sviluppato nell’ambito del progetto europeo GRIT (https://www.gritproject.eu/).
Matematica in Gioco: IA, Nodi, Scelte e Algoritmi
Autori: Dario Corona; Gianluca Pacini (UNICAM)
Descrizione: Allo Spazio Matematica puoi sperimentare, in pochi minuti, idee che stanno dietro a intelligenza artificiale, topologia, probabilità e algoritmi. Prove rapide, materiali semplici e spiegazioni chiare: osservi schemi, prendi decisioni contro-intuitive, ti liberi da “vincoli” inattesi e scopri strategie ricorsive. Un percorso pratico, per tutte le età, dove ogni micro-esperimento accende una domanda e una risposta concreta. Vieni a giocare con la logica — e a portarti via un nuovo modo di guardare i problemi.
Gradara, 9 giugno 1481: un traditore nella Rocca
Autori: Filippo Gasperi, Iacopo Trotta, Gianluca Raccagni, Federico Mammarella
Descrizione: Riprendendo un fatto storico documentato in “Memorie di Gradara terra del Contado” di Annibale degli Abati Olivieri, si propone uno scenario di gioco con miniature tridimensionali ambientato nel modello della Rocca di Gradara, al fine di narrare parte di un complotto ordito da Gianne da Gradara (fedele alla famiglia Malatesta) per assassinare il castellano sforzesco. Il gioco è basato su una versione modificata del wargame commerciale "Lion Rampant".

