
Programma eventi Area Demo - MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE
MATTINA DALLE 09:00 ALLE 13:00
Chef's Hat: un gioco di carte per robot e per umani
Autori: Vittorio Guerrieri, Laura Triglia
Descrizione: Chef’s Hat is a research testbed for social AI and HRI: a repeatable, multi-agent setting where strategy, turn-taking, persuasion, and rivalry are observable and quantifiable. Its structured roles and rapid rounds yield rich, comparable telemetry (who plays what, when, and against whom), enabling rigorous evaluation of opponent modeling, online adaptation, decision-making, and the social effects of gaze, prosody, and timing.
At Lucca Comics & Games we will stage a 3-humans-vs-artificial agent demo of Chef’s Hat on computers; a physical deck will also be on hand for illustration and free play. Each 10–12 minute session will show how a robot learns about others, adapts its policy, and keeps interaction transparent, reproducible, and fun.
Capire la complessità con i videogiochi
Autore: Alessio Focardi GO! Gioco e Opportunità
Descrizione: Lo scopo di questa attività è la comprensione di alcune dinamiche relative alla fisica dei sistemi complessi: in che modo si sviluppa un incendio e com'è possibile prevenire la sua propagazione? Cosa è il caos? Come riescono le lucciole a sincronizzarsi?
Fruits War
Autori: Andrea Piazzoli e Francesco Campanella GO! Gioco e Opportunità
Descrizione: Fruits War è un gioco, digitale e analogico, di carte competitivo da quattro giocatori. Il gioco si svolge su tre fasi della durata totale di 30 minuti e può essere utilizzato come strumento di analisi delle competenze strategiche. Per riuscire a massimizzare il proprio punteggio è necessario stimare correttamente le azioni degli altri e nonostante le regole semplici ha una notevole profondità strategica.
Solvers
Autrici: Stela Gjyzelaj e Letizia Rodari
Descrizione: Solvers è un gioco stimola e allena le abilità matematiche, inclusi somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Introduce le prime regole sulle espressioni matematiche. Sebbene competitivo, i giocatori devono unire le forze per riuscire a combinare al meglio i vari elementi e risolvere i problemi.
Luna Cards
Autori: Lorenzo Pagano; Jennifer Seeber; David Witzgall
Descrizione: "Proponiamo e mostriamo l’utilizzo delle LUNA Cards come strumento per:
- Stimolare la creatività
- Trasformare il design in gioco
- Facilitare la collaborazion
- Velocizzare l’iterazione
- Collegare gioco e impatto sociale
Le LUNA Cards sono quindi un toolkit pratico e ludico per workshop, laboratori educativi o tavoli di co-design, capaci di trasformare l’ideazione in un’esperienza inclusiva e generativa, dove progettare diventa giocare."
Processo a Socrate - Un'avventura investigativa nell'antica Atene
Autore: Marco Fenici
Descrizione: Atene, 399 a.C. Siete un gruppo di seguaci di Socrate, il filosofo che ha acceso in voi il fuoco della conoscenza. Come molte altre volte, anche questa mattina state discutendo di filosofia nei giardini dell’Accademia… quando vi giunge la notizia che il vostro maestro è stato appena accusato di empietà! Riuscirete ad aiutarlo a discolparsi nel processo?
Processo a Socrate è un’avventura investigativa ambientata nell’Atene del IV sec a.C., ispirata al sistema di gioco proposto nel celebre gioco da tavolo Sherlock Holmes: Consulente Investigativo. Interpretando il ruolo di un gruppo di fedeli seguaci di Socrate, i giocatori dovranno ricostruire l’impianto accusatorio dei suoi oppositori, e preparare una difesa adeguata.
Possession Sonata
Autori: Vasil Ferecka, Maria paschkova, Cristiana Angelino, Leonardo Ghisi
Descrizione: The Possession Sonata è un gioco da tavolo di deduzione e movimento nascosto che unisce strategia e narrazione gotica. Un tempo direttore d’orchestra spietato, Johnny ora dà la caccia ai fantasmi dei suoi ex musicisti, tornati ogni notte per vendicarsi impossessandosi dei loro strumenti. I giocatori si dividono tra Ghost Musicians, che devono recuperare e suonare tutti gli strumenti per completare la “Sonata della Possessione”, e Ghosthunter Johnny, che deve scoprirli e catturarli prima dell’alba. Attraverso movimenti segreti, indizi sonori e comunicazioni limitate, la partita alterna momenti di tensione e cooperazione, culminando in un duello tra logica e inganno. Un’esperienza corale dove strategia e atmosfera si fondono in una sinfonia di mistero.
Trash Traders
Autori: Ruggero Roni, Eustachio Attico, Caterina Tangheroni, Giacomo Cecconi, Francesca Ghirardi
Descrizione: Una profumata accoglienza nel meraviglioso (e un po’ puzzolente) mondo di Trash Traders! In questo gioco vestirai i panni di impavidi cercatori di rifiuti, pronti a esplorare l’isola ecologica conosciuta come La Discarica Dimenticata. Il tuo obiettivo? Raccogliere rottami, riciclarli e trasformarli in autentici tesori! Ma stai in guardia: il mercato della discarica è spietato, e solo chi saprà accaparrarsi le risorse giuste riuscirà a completare i propri progetti di riciclo e a guadagnare i preziosi punti vittoria.
Cantami O Dea
Autore: Simone Caroni
Descrizione: Cantami o Dea è un GdR che reimmagina i miti del passato per decostruire quelli del presente, in un mondo mitico in cui gli eroi non sono quello che sembrano e i “mostri" non sembrano quello che sono…
Chi gioca non interpreterà infatti il classico eroe, ma chi nei miti viene solitamente sconfitto, ovvero “il mostro”. Ma essere “un mostro” non significa solo sfuggire all’eroe in cerca di gloria, significa anche fare i conti con il proprio demone interiore… e scegliere se tenerlo a bada o, al contrario, liberarlo…
Gradara, 9 giugno 1481: un traditore nella Rocca
Autori: Filippo Gasperi, Iacopo Trotta, Gianluca Raccagni, Federico Mammarella
Descrizione: Riprendendo un fatto storico documentato in “Memorie di Gradara terra del Contado” di Annibale degli Abati Olivieri, si propone uno scenario di gioco con miniature tridimensionali ambientato nel modello della Rocca di Gradara, al fine di narrare parte di un complotto ordito da Gianne da Gradara (fedele alla famiglia Malatesta) per assassinare il castellano sforzesco. Il gioco è basato su una versione modificata del wargame commerciale "Lion Rampant".
POMERIGGIO DALLE 14:00 ALLE 19:00
CASS-9 // Dark Side
Autori: Docenti: Gualtiero Grassucci, Francesca Cirilli Studenti e studentesse: Jacopo Ceccano Thomas Chinaglia, Chiara Cipolla, Daniel Andrei Condrea, Federico Di Guida, Luca Morocutti, Davide Polzonetti, Ludovico Stirpe, Miriam Tomassi
Descrizione: CASS-9 //Dark Side è una storia-da-giocare che unisce narrazione interattiva, boardgame e intelligenza artificiale. I partecipanti assumono il ruolo di hacker e, leggendo il racconto e affrontando missioni con The Breach, tenteranno di fermare i malfunzionamenti globali provocati da CASS-9, la prima intelligenza connettiva dell’umanità. L’esperienza è guidata da un PDF interattivo che intreccia scelte narrative e partite al boardgame, mentre un chatbot dedicato permette di dialogare davvero con CASS-9, scoprendo codici di accesso e indizi nascosti.
Durante la demo i visitatori potranno leggere la storia, interagire con il chatbot e giocare una missione con The Breach, supportati dai dimostratori. Non solo una dimostrazione ludica, ma anche l’esito di un laboratorio scolastico che ha unito studenti e docenti nell’uso dell’AI come strumento creativo, critico e consapevole.
Sao Paulo
Autori: Niccolò Lucozzi e Alessandra Antonacci
Descrizione: São Paulo è un gioco di carte per 2-6 giocatori, che combina strategia e attenzione ai colori per costruire il quartiere vincente più bello.
Il gioco promuove l’attività artistica di valorizzazione delle favelas sudamericane, ispirandosi alle vivaci case colorate che attirano turisti e artisti locali. Questi colori non solo abbelliscono, ma promuovono l’accettazione della realtà sociale delle favelas come un patrimonio culturale positivo.
Dangers & Dwellers
Autori: Emanuele Intrieri, Samuele Segoni, Francesco Cardi, Alessio Gatto
Descrizione: Dangers & Dwellers è un gioco da tavolo strategico semi-competitivo sui rischi geologici e su come affrontarli. I giocatori interpretano fino a 8 personaggi, ciascuno con un ruolo specifico nella gestione dei rischi naturali su un’isola immaginaria colpita da alluvioni, terremoti e frane.
Il gioco si svolge in 6 turni, durante i quali l’isola e i suoi abitanti non devono superare certi livelli di danni fisici, economici e psicologici. I giocatori devono discutere su come utilizzare le loro abilità uniche per fronteggiare i rischi, accordandosi su come gestire delle risorse condivise. Oltre a preservare l’isola e i suoi abitanti, ogni giocatore ha anche un obiettivo individuale che, in alcune circostanze, potrebbe essere in contrasto con l’interesse generale.
Il gioco mostra quanto siano complesse sfaccettate e interconnesse le cause che portano ai disastri. Fascia 11+.
Fodynest weaving the change
Autrici: Giulia Teverini, Letizia Vaccarella
Descrizione: FODYNEST è un gioco gestionale di piazzamento lavoratorǝ in cui le persone giocanti dovranno gestire al meglio la loro impresa sociale nel contesto dell’industria tessile. Per vincere sarà fondamentale bilanciare profitti e donazioni con un occhio attento a scelte etiche e sostenibili. Il gioco nasce dalla collaborazione con la società benefit FODY le cui buone pratiche imprenditoriali hanno ispirato meccaniche e dinamiche del gioco stesso.
INFN GAME
Autori: Luca Morescalchi, Giovanni Gallucci, Francesco Amanti, Fabrizio Parodi
Descrizione: Durante i giorni del Lucca comics verranno presentati e mostrati al pubblico alcuni giochi da tavolo a tema scientifico sviluppati all’interno della sigla GAME dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Ad esempio il gioco “I primi 20 minuti” segue l’evoluzione di alcuni universi paralleli, interpretati dai vari giocatori, durante i primi 20 minuti dopo il Big Bang.
Mentre con il gioco “Neutrino Chess” permette di imparare cosa sono le oscillazioni dei neutrini dando scacco matto al proprio avversario.
Altri giochi permetteranno di ripercorrere la storia della scoperta dei raggi cosmici o di impersonificare dei famosi scienziati.
Biodiversi. Il gioco che ti sfida a conoscere la biodiversità
Autori: Giovanni Donadelli, Eleonora Marchi, Federico Garau, Valeria Guaragno, Evelina Isola, Giada Peterle, Emilio Pena, Vanessa Levati
Descrizione: Il gioco nasce dal Museo di Geografia, all'interno delle attività del Centro Nazionale per la Biodiversità (www.nbfc.it/) una rete di università, enti di ricerca pubblici e privati e imprese pensato per affrontare in modo divertente una delle sfide più cruciali per il futuro del Paese: la tutela e la valorizzazione della biodiversità come leva di sostenibilità, innovazione e crescita.
Realizzato da un team di giovani professionisti il gioco sostiene e promuove la conoscenza della biodiversità e delle sfide che la sua tutela ci impongono in modo informale, per un pubblico generico ma anche scolastico (età: 12+).
Il design prevede 2-4 squadre (max 5 giocatori cad), che si sfidano a superare delle sfide (+ di 550 carte) organizzate in 35 tipologie diverse di interazioni, per concorrere alla vittoria, che inevitabilmente potrà essere solamente collettiva.
Smogville - Fino all'ultimo respiro
Autori: Sara Maggi e Clarissa Butti
Descrizione: Fondazione Veronesi propone due giochi dell’universo di “Smogville”
“Smogville - The Game” è un gioco di carte cooperativo per 4-5 giocatori. I partecipanti vestiranno i ruoli di decisori politici della città e dovranno collaborare per impedire che l’inquinamento dell’atmosfera raggiunga livelli troppo alti. Smogville – Party game è un gioco di carte competitivo con alcuni elementi di cooperazione di 4-5 giocatori. I partecipanti dovranno sviluppare le loro città in modo da renderle più pulite ed efficienti dal punto di vista della qualità dell’aria, cercando al tempo stesso di evitare che uno o più degli altri partecipanti raggiunga livelli troppo alti di inquinamento dell’atmosfera.
Gradara, 9 giugno 1481: un traditore nella Rocca
Autori: Filippo Gasperi, Iacopo Trotta, Gianluca Raccagni, Federico Mammarella
Descrizione: Riprendendo un fatto storico documentato in “Memorie di Gradara terra del Contado” di Annibale degli Abati Olivieri, si propone uno scenario di gioco con miniature tridimensionali ambientato nel modello della Rocca di Gradara, al fine di narrare parte di un complotto ordito da Gianne da Gradara (fedele alla famiglia Malatesta) per assassinare il castellano sforzesco. Il gioco è basato su una versione modificata del wargame commerciale "Lion Rampant".

