le mostre18 ott - 2 nov
il festival29 ott - 2 nov
i campfire18 ott - 2 nov
LC&G/Programma/Area Demo - Venerdì 31 Ottobre

Area Demo - Venerdì 31 Ottobre

Data inizio:31/10
Data fine:31/10
ORARIO: 09:00 - 19:00
Image of Area Demo - Venerdì 31 Ottobre

Programma eventi Area Demo - VENERDÌ 31 OTTOBRE 

MATTINA DALLE 09:00 ALLE 13:00

Possession Sonata
Autori: Vasil Ferecka, Maria paschkova, Cristiana Angelino, Leonardo Ghisi
Descrizione: The Possession Sonata è un gioco da tavolo di deduzione e movimento nascosto che unisce strategia e narrazione gotica. Un tempo direttore d’orchestra spietato, Johnny ora dà la caccia ai fantasmi dei suoi ex musicisti, tornati ogni notte per vendicarsi impossessandosi dei loro strumenti. I giocatori si dividono tra Ghost Musicians, che devono recuperare e suonare tutti gli strumenti per completare la “Sonata della Possessione”, e Ghosthunter Johnny, che deve scoprirli e catturarli prima dell’alba. Attraverso movimenti segreti, indizi sonori e comunicazioni limitate, la partita alterna momenti di tensione e cooperazione, culminando in un duello tra logica e inganno. Un’esperienza corale dove strategia e atmosfera si fondono in una sinfonia di mistero.

Trash Traders
Autori: Ruggero Roni, Eustachio Attico, Caterina Tangheroni, Giacomo Cecconi, Francesca Ghirardi
Descrizione: Una profumata accoglienza nel meraviglioso (e un po’ puzzolente) mondo di Trash Traders! In questo gioco vestirai i panni di impavidi cercatori di rifiuti, pronti a esplorare l’isola ecologica conosciuta come La Discarica Dimenticata. Il tuo obiettivo? Raccogliere rottami, riciclarli e trasformarli in autentici tesori!  Ma stai in guardia: il mercato della discarica è spietato, e solo chi saprà accaparrarsi le risorse giuste riuscirà a completare i propri progetti di riciclo e a guadagnare i preziosi punti vittoria.

Archeologia in Gioco
Autori: Luca Caloi, Veronica Venco
Descrizione: L’attività presenta i risultati dei progetti di ricerca sull’uso del gioco da tavolo come mezzo di divulgazione archeologica attraverso tre prototipi, che guideranno i partecipanti dalla pianificazione dello scavo, al lavoro quotidiano, fino alla diffusione delle scoperte
Archeolife racconta la quotidianità del lavoro degli archeologi: i giocatori guidano un team di ricerca, cercando di portare avanti i propri studi senza esaurire i fondi ed evitare il fallimento.
Dig it si concentra sull’analisi spaziale del record archeologico, invitando i giocatori a pianificare con cura strategie di indagine per ricostruire i contesti studiati, pur nella consapevolezza che non tutto può essere portato alla luce.
In Odissea Dimenticata i giocatori vivono le difficoltà e le sfide quotidiane affrontate dai prigionieri nei campi di internamento sull’isola dell’Asinara durante la Grande Guerra.

GIOCHI MATEMATICI, LOGICI E LINGUISTICI - Mantenere in forma il cervello giocando
Autori: Francesco Nappo, Matteo Paolo Greco, Matteo de Ceglie (Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia)
Descrizione: "Nell'ambito del progetto EFC (https://educatingfuturecitizens.com/), verranno proposti vari giochi e rompicapo, mettendone di volta in volta in rilievo – con la partecipazione diretta dei visitatori - gli aspetti logico-matematici.
Verranno anche illustrate le più simpatiche e divertenti scorciatoie del Calcolo Mentale, per sfatare i diffusi pregiudizi che lo ritengono arido, meccanico e serioso; al contrario, si tratta di un vero trionfo della creatività basata sulla flessibilità mentale.
Si giocherà anche con codici segreti e messaggi criptati per svelare le meraviglie nascoste dietro il linguaggio umano. Solo chi saprà leggere tra i segni e interpretare i simboli potrà arrivare alla verità.
Queste presentazioni potranno essere proposte a diversi livelli, a seconda dell'età dei partecipanti. Il target può essere sia scolastico, sia visitatori generici."

INFN GAME
Autori: Luca Morescalchi, Giovanni Gallucci, Francesco Amanti, Fabrizio Parodi
Descrizione: Durante i giorni del Lucca comics verranno presentati e mostrati al pubblico alcuni giochi da tavolo a tema scientifico sviluppati all’interno della sigla GAME dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Ad esempio il gioco “I primi 20 minuti” segue l’evoluzione di alcuni universi paralleli, interpretati dai vari giocatori, durante i primi 20 minuti dopo il Big Bang.
Mentre con il gioco “Neutrino Chess” permette di imparare cosa sono le oscillazioni dei neutrini dando scacco matto al proprio avversario.
Altri giochi permetteranno di ripercorrere la storia della scoperta dei raggi cosmici o di impersonificare dei famosi scienziati.

Cthulhu | Lovecraft Country 1922
Autori: Pietro Carraro, Stefano De Vivo
Descrizione: PlayNook, in partnership con Mana Project Studio, presenta l’AudioGameCthulhu | Lovecraft Country 1922, un’esperienza narrativa interattiva ispirata al tabletop roleplaying game “Elder Mythos”, edito da Mana Project Studio. Scritto da Pietro Carraro, il progetto trasporta l’ascoltatore in un viaggio oscuro e immersivo, dove il giocatore veste i panni di un’entità antica, in attesa di risveglio nelle profondità di R’lyeh. Attraverso scelte ramificate, si manipolano menti fragili, si seminano visioni e si guidano cultisti verso rituali proibiti. Tra le aule della Miskatonic University, le strade di Arkham e i misteri di Innsmouth, ogni decisione plasma il destino del mondo. Un AudioGame che fonde gioco di ruolo, narrazione sonora e atmosfera lovecraftiana, per un’esperienza unica tra orrore cosmico e interattività.

Scienza in Gioco
Autore: Fabio Chiarello
Descrizione: Dimostrazione di giochi da tavolo sviluppati nell’ambito delle attività di educazione e divulgazione scientifica dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR. Attraverso titoli come Quantum Race (principi di meccanica quantistica), LigHit (proprietà della luce), Time Race (relatività) e altri, i partecipanti potranno avvicinarsi in modo interattivo e coinvolgente ai concetti fondamentali della fisica moderna.

Mecha Smash
Autore: Vincenzo Santalucia
Descrizione: Sviluppato per il Il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA), Mecha Smash è un gioco di carte digitale per sensibilizzazione e promozione della raccolta differenziata di pile.
Il target è scuola primaria e secondaria di primo grado; il gioco è già disponibile in versione beta (https://whitesock.it/mechasmash-beta-test/) e sarà rilasciato e promosso nelle scuole proprio a partire dalla metà di Ottobre.
Il gameplay è quello di un roguelike deckbuilder: per battere negli scontri i mazzi degli avversari, i giocatori devono assemblare mazzi sinergici di robot e schierare la maggiore forza possibile con l’energia posseduta (pile).
I robot possono essere costruiti, riparati, smaltiti e le pile possono essere ottenute riciclando nella vita reale. Il gioco infatti sfrutta geo localizzazione e image recognition per verificare il corretto conferimento di pile nei contenitori.

Biodiversi. Il gioco che ti sfida a conoscere la biodiversità
Autori: Giovanni Donadelli, Eleonora Marchi, Federico Garau, Valeria Guaragno, Evelina Isola, Giada Peterle, Emilio Pena, Vanessa Levati
Descrizione: Il gioco nasce dal Museo di Geografia, all'interno delle attività del Centro Nazionale per la Biodiversità (www.nbfc.it/) una rete di università, enti di ricerca pubblici e privati e imprese pensato per affrontare in modo divertente una delle sfide più cruciali per il futuro del Paese: la tutela e la valorizzazione della biodiversità come leva di sostenibilità, innovazione e crescita.
Realizzato da un team di giovani professionisti il gioco sostiene e promuove la conoscenza della biodiversità e delle sfide che la sua tutela ci impongono in modo informale, per un pubblico generico ma anche scolastico (età: 12+).
Il design prevede 2-4 squadre (max 5 giocatori cad), che si sfidano a superare delle sfide (+ di 550 carte) organizzate in 35 tipologie diverse di interazioni, per concorrere alla vittoria, che inevitabilmente potrà essere solamente collettiva

NGV
Autori: Marina Locritani, Anita Grezio, Elena Sassi, Sara Garvani
Descrizione: 
PESCE MANGIA PESCE
Un gioco di carte per imparare le relazioni tra gli animali marini nella lotta per la sopravvivenza, senza però dimenticare che ne facciamo parte e possiamo ricoprire un importante ruolo per evitare di danneggiare questo fragile equilibrio. Link: https://sl1nk.com/eaOcR
Target: primaria

MACMAP: ricercatori in team per il clima 
Il gioco ha l’obiettivo di far conoscere la struttura di un progetto di ricerca che studia il fenomeno dei cambiamenti climatici. Gli obiettivi sono la raccolta e l’elaborazione di dati, la pubblicazione e la divulgazione dei risultati. 
Target: secondaria di primo grado

MAREOPOLI
Il gioco prende spunto dal famoso MONOPOLY ® di Hasbro ed è un gioco a squadre che riguarda le maree sia dal punto di vista scientifico che da quello storico della formulazione della teoria delle maree. Link: https://sl1nk.com/bOFUs
Target: secondaria di secondo grado
Gradara, 9 giugno 1481: un traditore nella Rocca
Autori: Filippo Gasperi, Iacopo Trotta, Gianluca Raccagni, Federico Mammarella
Descrizione: Riprendendo un fatto storico documentato in “Memorie di Gradara terra del Contado” di Annibale degli Abati Olivieri, si propone uno scenario di gioco con miniature tridimensionali ambientato nel modello della Rocca di Gradara, al fine di narrare parte di un complotto ordito da Gianne da Gradara (fedele alla famiglia Malatesta) per assassinare il castellano sforzesco. Il gioco è basato su una versione modificata del wargame commerciale "Lion Rampant".

POMERIGGIO DALLE 14:00 ALLE 19:00

CASS-9 // Dark Side
Autori: Docenti: Gualtiero Grassucci, Francesca Cirilli Studenti e studentesse: Jacopo Ceccano Thomas Chinaglia, Chiara Cipolla, Daniel Andrei Condrea, Federico Di Guida, Luca Morocutti, Davide Polzonetti, Ludovico Stirpe, Miriam Tomassi
Descrizione: CASS-9 //Dark Side è una storia-da-giocare che unisce narrazione interattiva, boardgame e intelligenza artificiale. I partecipanti assumono il ruolo di hacker e, leggendo il racconto e affrontando missioni con The Breach, tenteranno di fermare i malfunzionamenti globali provocati da CASS-9, la prima intelligenza connettiva dell’umanità. L’esperienza è guidata da un PDF interattivo che intreccia scelte narrative e partite al boardgame, mentre un chatbot dedicato permette di dialogare davvero con CASS-9, scoprendo codici di accesso e indizi nascosti.
Durante la demo i visitatori potranno leggere la storia, interagire con il chatbot e giocare una missione con The Breach, supportati dai dimostratori. Non solo una dimostrazione ludica, ma anche l’esito di un laboratorio scolastico che ha unito studenti e docenti nell’uso dell’AI come strumento creativo, critico e consapevole.

Fruits War
Autori: Andrea Piazzoli e Francesco Campanella GO! Gioco e Opportunità
Descrizione: Fruits War è un gioco, digitale e analogico, di carte competitivo da quattro giocatori. Il gioco si svolge su tre fasi della durata totale di 30 minuti e può essere utilizzato come strumento di analisi delle competenze strategiche. Per riuscire a massimizzare il proprio punteggio è necessario stimare correttamente le azioni degli altri e nonostante le regole semplici ha una notevole profondità strategica. 

Solvers
Autrici: Stela Gjyzelaj e Letizia Rodari
Descrizione: Solvers è un gioco stimola e allena le abilità matematiche, inclusi somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Introduce le prime regole sulle espressioni matematiche. Sebbene competitivo, i giocatori devono unire le forze per riuscire a combinare al meglio i vari elementi e risolvere i problemi.

Luna Cards
Autori: Lorenzo Pagano; Jennifer Seeber; David Witzgall
Descrizione: "Proponiamo e mostriamo l’utilizzo delle LUNA Cards come strumento per:
- Stimolare la creatività
- Trasformare il design in gioco
-  Facilitare la collaborazione
-  Velocizzare l’iterazione
-  Collegare gioco e impatto sociale
Le LUNA Cards sono quindi un toolkit pratico e ludico per workshop, laboratori educativi o tavoli di co-design, capaci di trasformare l’ideazione in un’esperienza inclusiva e generativa, dove progettare diventa giocare."

Biologia e Giochi da Tavolo
Autori: Eustachio Attico
Descrizione: L’educazione giovanile e la divulgazione scientifica sono tra gli obiettivi più importanti della nostra società, ma anche tra i più impegnativi. Strumenti innovativi, come l’apprendimento basato sul gioco (game-based learning), possono sicuramente migliorare il processo educativo e divulgativo. Nel progetto BioBoardGames valuteremo l'utilizzo dei giochi da tavolo come potente strumento di educazione su tematiche riguardanti il mondo della Biologia. Il nostro obiettivo è produrre un vademecum con la ludografia selezionata per i professionisti dell'educazione.
Durante il festival potrete essere parte di questo progetto: ai nostri tavoli si potranno provare giochi da tavolo a tema biologico e ci aiuterete a capire quanto il giocare vi abbia trasmesso nuove conoscenze o semplice curiosità per questo ambito.

PINK
Autrici: Valeria Cammarosano, Simone Caroni, Benedetta Francioni, Letizia Vaccarella
Descrizione: Pink* è un gioco di ambientazione e critica sociale collaborativo da 2 a 6 giocatorə rivolto a un pubblico da 16 anni in su. L’intento è sia intrattenere che veicolare un messaggio educativo attuale e importante: quello della lotta alla disparità di genere. L’obiettivo è semplice (?): sconfiggere il Patriarcato!
Indossando i panni di una personaggia, dovrai raccogliere risorse legate a 3 sfere: lavorativa, affettiva e sociale.
Il Patriarcato proverà ad ostacolarti, ma attivando la Sorellanza potrai riuscire a sconfiggerlo. https://www.pinkers.it/

Fodynest weaving the change
Autrici: Giulia Teverini, Letizia Vaccarella
Descrizione: FODYNEST è un gioco gestionale di piazzamento lavoratorǝ in cui le persone giocanti dovranno gestire al meglio la loro impresa sociale nel contesto dell’industria tessile. Per vincere sarà fondamentale bilanciare profitti e donazioni con un occhio attento a scelte etiche e sostenibili. Il gioco nasce dalla collaborazione con la società benefit FODY le cui buone pratiche imprenditoriali hanno ispirato meccaniche e dinamiche del gioco stesso.

Prototipo iniziale di Original Sin - Playtest
Autori: Alessio Magnolfi, Edoardo Polimeno, Lönja Carlotta Görgen, Massimiliano Andreoletti
Descrizione: Original Sin è un gioco da tavolo sviluppato durante la scuola estiva Play the Game Design, svoltasi a Lucca dal 22 al 28 agosto 2025. Si tratta di un competitivo 3 contro 1, in cui le due fazioni vivono esperienze di gioco molto diverse: da un lato il giocatore solitario impersona una divinità, costruisce il proprio mazzo e scatena eventi catastrofici sulla mappa; dall’altro, i tre giocatori cooperano nei panni di specie differenti, impegnandosi nell’esplorazione strategica della mappa e nella gestione delle risorse. Ciascuna specie può evolversi, mutando le proprie caratteristiche fisiche per resistere agli attacchi della divinità e prosperare entro il tempo limite.

BioDiverCity, un gioco da tavolo per parlare della biodiversità urbana
Autori: Filomena Anna Digilio, Alessandra Rocco, Luca Coppola
Descrizione: La biodiversità urbana è la varietà e l'abbondanza della vita in una città e influenza il benessere dei cittadini e la qualità della vita. Allo stesso tempo, l'urbanizzazione influisce sulla biodiversità e sugli ecosistemi in diversi modi.
Cosa sappiamo della biodiversità? Come agiamo ogni giorno per proteggerla? Per sensibilizzare i cittadini sulle questioni relative alla biodiversità urbana, abbiamo deciso di creare il gioco da tavolo BioDiverCity.
Il principio di base del gioco è che lo spazio dell'ecosistema urbano è limitato. Nel corso del gioco, l'equilibrio tra uomo e natura nella città cambierà. La città con i suoi abitanti rappresenta un sistema su cui sperimentare: fino a che punto il sistema della biodiversità può essere resiliente? È possibile prevedere il punto di non ritorno? E soprattutto...se è possibile ripristinare l'equilibrio, qual è il costo, lo sforzo richiesto

FROM STRIKES TO INSURRECTION
Autori: Mauro Mola, Giuseppe Tamba
Descrizione: La DEMO si propone di far giocare 4 persone più un facilitatore al gioco multiplayer From Strikes to Insurrection, contenuto nel sandbox Bella Ciao, trittico di serious games a tema Resistenza piemontese nel biennio tragico 1943-45. Nella fattispecie, FSTI si configura come un worker placement in un contesto di gioco di maggioranze, con meccanismi area control e card driven. Il gioco è in lingua italiana è sta per essere pubblicato a breve dalla BlacKnight editions di Roma. La complessità si configura come media, non tanto per i meccanismi, ma per la profondità delle scelte e delle situazioni. Caratteristica del gioco, essere stato realizzato interamente con materiali dell’Archivio Storico della Resistenza di Torino, che ne ha dato il patrocinio come opera meritevole di pubblico interesse.

Smogville - Fino all'ultimo respiro
Autori: Sara Maggi e Clarissa Butti
Descrizione: Fondazione Veronesi propone due giochi dell’universo di “Smogville”
“Smogville - The Game” è un gioco di carte cooperativo per 4-5 giocatori. I partecipanti vestiranno i ruoli di decisori politici della città e dovranno collaborare per impedire che l’inquinamento dell’atmosfera raggiunga livelli troppo alti.
Smogville – Party game è un gioco di carte competitivo con alcuni elementi di cooperazione di 4-5 giocatori. I partecipanti dovranno sviluppare le loro città in modo da renderle più pulite ed efficienti dal punto di vista della qualità dell’aria, cercando al tempo stesso di evitare che uno o più degli altri partecipanti raggiunga livelli troppo alti di inquinamento dell’atmosfera.

Gradara, 9 giugno 1481: un traditore nella Rocca
Autori: Filippo Gasperi, Iacopo Trotta, Gianluca Raccagni, Federico Mammarella
Descrizione: Riprendendo un fatto storico documentato in “Memorie di Gradara terra del Contado” di Annibale degli Abati Olivieri, si propone uno scenario di gioco con miniature tridimensionali ambientato nel modello della Rocca di Gradara, al fine di narrare parte di un complotto ordito da Gianne da Gradara (fedele alla famiglia Malatesta) per assassinare il castellano sforzesco. Il gioco è basato su una versione modificata del wargame commerciale "Lion Rampant".

Condividi