
Negli ultimi anni, molte biblioteche pubbliche italiane hanno iniziato a dedicare attenzione crescente al fumetto, riconoscendolo non solo come patrimonio culturale, ma come strumento di accessibilità, didattica, inclusione, alfabetizzazione, ricerca.
Il fumetto è infatti un linguaggio intergenerazionale e trasversale, capace di coinvolgere lettori abituali e nuovi pubblici, adolescenti e adulti, scuole e comunità locali.
Questo incontro esplora il ruolo delle biblioteche come centri di lettura e mediazione culturale del fumetto, indagando diversi aspetti: come vengono costruite e curate le collezioni, quali strategie vengono adottate per avvicinare nuovi lettori, in che modo il fumetto contribuisce a rinnovare la funzione stessa della biblioteca come spazio sociale, educativo e creativo, che tipo di dialogo si instaura, attraverso il fumetto, con istituzioni legate alla formazione (scuole, università, accademie), alla conservazione e alla ricerca in campo culturale.
Ospitii: Michele Ginevra - Centro Fumetto "Andrea Pazienza", Valerio Bindi, Davide Costa.
Modera: Carlotta Vacchelli
Grafica di Gucki Blau