
Il DISPI attiverà per l’anno accademico 2025/2026 la terza edizione del Corso di Perfezionamento in GAMING AND BOARDGAME DESIGN, in collaborazione con il CerG - Centro di ricerca sul gioco e PHLab - Laboratorio di Public History dell'Università di Genova, il Dipartimento di Informatica e il MIPS Lab dell'Università di Milano, in partnership con Lucca C&G, in collaborazione con Ludolabo (Modena), Ergoludo e Demoela. Il corso è diretto dal prof. RENZO REPETTI (Unige).
Il corso di perfezionamento in GAMING AND BOARDGAME DESIGN è pensato per fornire competenze di progettazione, sviluppo e test di giochi, necessarie all’inserimento lavorativo come sviluppatore di giochi e di campagne di sensibilizzazione e marketing per aziende nazionali e internazionali. La proposta formativa si rivolge a laureati e diplomati, nonché a professionisti ed esperti del settore.
Renzo Repetti
Renzo Repetti è Professore associato di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Scienze politiche e internazionali).Si occupa di ludicizzazione della storia e di game based learning. È coordinatore del CeRG - Centro di ricerca sul gioco di Unige e Direttore della Ludoteca di Ateneo.
Alessandro Rizzi
Alessandro Rizzi è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano dove insegna diversi corsi tra cui “Gamification e Serious Games”. Si occupa dal 1990 di immagini digitali, colore e percezione visiva. E’ Fellow dell’IS&T, ed è stato segretario internazionale della divisione 8 della CIE, è tra i fondatori del Gruppo del Colore e membro di diversi comitati di programma di conferenze del settore. E’ Senior Editor per Color Research and Applications e Associate Editor per Journal of Electronic Imaging. Nel 2015, ha ricevuto la Davies medal della Royal Photographic Society. E’ game designer, membro SAZ, e fa ricerca da anni nel campo dell’accessibilità nei giochi da tavolo, con particolare attenzione ai giocatori daltonici ed agli aspetti visivi delle componenti del gioco.
Andrea Angiolino
Andrea Angiolino è nato a Roma nel 1966. Giornalista specializzato soprattutto in giochi, ha esordito nel 1982 con una rubrica sul mensile Pergioco e ha poi collaborato con numerose testate come: Avvenimenti, Epoca, Nuova Ecologia, Totem Comic, Il Manifesto, L'Espresso, Marie Claire, Effe, La Settimana Enigmistica e Panorama. Ha scritto vari libri sui giochi, libri-gioco e volumi divulgativi per ragazzi. Inventa giochi promozionali e di formazione, cura riviste di enigmistica, compila inserti estivi di giochi per settimanali, realizza mostre a tema ludico, è autore di giochi televisivi e radiofonici. Ha pubblicato vari giochi di ruolo, tra cui Orlando Furioso (3a ed. Raven 2024) e I Cavalieri del Tempio (E.Elle 1990), e molti giochi da tavolo, tra cui il celebre Wings of War, firmato per Nexus assieme a Piergiorgio Paglia. Suoi anche diversi libri-gioco tra cui In cerca di Fortuna (4a ed. Plesio 2023), In cerca di Angelica (Vincent Books 2023), I misteri delle catacombe (Parapiglia 2023) e Non sono stati loro! (Aliberti 2024). Alcuni suoi libri e giochi sono tradotti in ceco, coreano, francese, greco, inglese, olandese, russo, spagnolo e tedesco. Dal 1999 è consulente del Ministero della Pubblica Istruzione come "esperto inventore di giochi". Nel 2004 Lucca Games gli ha dato il primo Best of Show speciale alla carriera. Nel 2008 ha vinto il premio Personalità ludica dell’anno e, con Battaglia Navale, il Ludo award come miglior libro di giochi creativi. Nel 2022 ha ricevuto il premio Gradara Ludens.
Beniamino Sidoti
Beniamino Sidoti si occupa di gioco nelle sue varie forme, come autore, organizzatore, ricercatore e divulgatore. Ha scritto con Andrea Angiolino il Dizionario dei giochi e dirige per Carocci la serie Ludens. È direttore artistico di Gradara Ludens e docente a contratto di.Pedagogia e didattica del gioco e dell'apprendimento collaborativo presso la LUMSA di Palermo.
Marco Donadoni
Marco Alberto Donadoni, in arte MAD, già titolare di P.F.I. (premiata fabbrica di idee). Nasce nel 1951, fa il classico in 6 anni e consegue una inutile laurea in Giurisprudenza. Dal 1977 pubblica giochi per International Team, Editrice Giochi, Arti Grafiche Ricordi, Preziosi, Demoela,DV Giochi, ed altrte. Ne ha visti tra quelli sugli scaffali e quelli nelle pubblicazioni specializzate oltre 160, tradotti in 7 lingue. Ha fondato le riviste Pergioco nel 1980 e Dadi&C. dieci anni dopo, ovviamente scrivendoci di giochi. Come pure ha scritto in rubriche fisse Woot&Kini su Comix e in mondo gioco su Donna Moderna, oltre che saltuariamente su Omni, Jeux&Stratégie la Stampa e molte altre. Conseguiti due premi alla carriera di Lucca C&G /1994 e 2007) e uno al Policlinico di Milano (Ass. Donatori Sangue Mangiagalli). Ha fondato e presidenziato la Libera Accademia degli Autori di Gioco nel 1994. Nel 1991 incomincia tra i primi in Italia a far conoscere il modello formativo attraverso il gioco, facendo crescere dirigenti e non in oltre 200 aziende. Ha creato e gestito dal 1990 in poi molti eventi dedicati al gioco (Giokando -4 edizioni a Milano- e Giocomania -6 edizioni sparse x tutta Italia). Sul tema gioco e formazion cura un blog, ha scritto molti articoli e tre libri pubblicati da diverse case editrici (Dante Alighieri, Meridiana e Memoria del Mondo). Docente a contratto dal 2013 al Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano, ha collaborato con varie università (Genova, Milano, Torino, Pisa e Cuoa di Vicenza). Nel 2026 gli ripubblicheranno VII Legio, una specie di gioco di ruolo ibrido creato nel 1980 e illustrato dal grande Silvio Cadelo. Continua a lavorare producendo giochi e formazione sia pro bono che pro profit e spera di continuare a farlo ancora per qualche anno.