
Il talk espone l'esperienza di un progetto con il quale è stato vinto un bando con la Regione Lazio. Gli heritage game sono esperienze ludiche progettate per esplorare, raccontare e valorizzare il patrimonio storico e culturale di un luogo. Si tratta di giochi che si basano su meccaniche narrative e interattive, coinvolgendo i partecipanti in storie ambientate nel passato o ispirate ad esso. Abbiamo pensato di selezionare tre siti di rilevanza storica e culturale all'interno della regione Lazio, in cui sono stati sviluppati e sperimentati degli heritage game inclusivi. Gli Heritage Game sono stati ideati e strutturati per rispondere alle necessità di accessibilità e coinvolgimento delle persone con Bisogni Educativi Speciali permettedo di trasformare una semplice visita in un'avventura coinvolgente, stimolando curiosità e inclusività attraverso il divertimento.
Marco Scicchitano
Marco Scicchitano è psicoterapeuta cognitivo-interpersonale, formatore e ricercatore nel campo dell’educazione e della psicologia del gioco. Fondatore del LabGDR, ha sviluppato e sistematizzato il Metodo LabGDR, un approccio scientificamente fondato per l’impiego del gioco di ruolo in contesti clinici, educativi e formativi, pubblicato da Franco Angeli nel 2019.
È stato supervisore del progetto Erasmus+ EuLabRPG, realizzato in Grecia, Irlanda, Italia, Cipro e Polonia, volto alla diffusione del gioco di ruolo da tavolo nelle scuole europee come strumento di innovazione didattica e inclusione sociale. Il progetto ha formato docenti e operatori educativi, proponendo un sistema di gioco proprietario basato sulle linee guida del Metodo LabGDR e sulle esigenze emerse dal confronto diretto con la comunità scolastica.
Autore di diversi contributi scientifici sul rapporto tra gioco, identità e relazioni sociali, Scicchitano è relatore in convegni nazionali e internazionali e membro della Consulta esperti del Comitato interistituzionale per l’Alfabetizzazione mediatica e digitale presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Insieme al team di LabGDR ogni anno porta avanti la formazione di nuovi operatori LabGDR che lavorano in diversi ambiti formativi ed educativi applicando creativamente il Metodo LabGDR nei propri settori. Attualmente sono più di 50, disseminati in tutta Italia