
PROGRAMMA ATTIVITA’ DOMENICA 2 NOVEMBRE
 
Attività continuative 9:00-19:00    
L'isola che non c'è - GDR LAB            a cura di Narratori di Mondi 
Sessioni demo di giochi di ruolo utilizzati con finalità educativa e didattica o terapeutica.
Il gioco di ruolo offre un'enorme possibilità di adattamento e personalizzazione: tematiche e contenuti spesso difficilmente accostabili a una dimensione di gioco vengono trattati e messi in scena attraverso il coinvolgimento e la partecipazione dei giocatori. Ogni esperienza ludica è curata attentamente, dalla sua progettazione fino alla realizzazione e le sessioni di gioco rappresentano non solo un punto d'arrivo, ma una sintesi di ciò che è importante comunicare per diffondere e promuovere la cultura ludica come valore.
Tavoli GDR e GDT - Gioco formativo            a cura di Giocaruolando e Più Prato
Tavoli dimostrativi e divulgativi di gioco tenuti da operatori esperti e formati nel campo della didattica ludica. Giochi di ruolo e in scatola a carattere formativo, finalizzati all'emersione delle soft-skills; in un modo di divertirsi intelligente, nei diversi generi, ambientazioni e tematiche, si valorizzano le competenze trasversali e le conoscenze attraverso la partecipazione attiva, la condivisione e la motivazione.
Giochi da tavolo con finalità educative        a cura di Area Games
Selezione di giochi da tavolo utilizzati, direttamente o in forma adattata, in attività con studenti di diverse scuole e le cui regole o modalità di gioco sono state spesso personalizzate per rispondere a obiettivi educativi specifici. I dimostratori prevedono, oltre al gioco, anche un momento di spiegazione e debriefing sul perché siano stati scelti determinati titoli, come sono stati utilizzati e in che modo possano essere efficacemente integrati nelle attività di classe.
Giocare e Imparare - Progetto Scolastico        a cura di Giocaruolando e Più Prato
Gli studenti, affiancati da operatori esperti, illustreranno e faranno giocare i prototipi dei giochi in scatola realizzati durante il laboratorio extra-scolastico “Giocare e Imparare” all'interno dell'ITS T.Buzzi di Prato. Il progetto ha visto la pratica ludica del processo esperienziale e creativo finalizzata allo sviluppo delle competenze trasversali e i lavori di gruppo, volti alla realizzazione dei prototipi e messi in atto con strumenti game-based learning, hanno svolto un ruolo decisivo.
La Battaglia di Pavia, 1525, il gioco            a cura di Aerel APS e rete Federludo
Wargame celebrativo dei 500 anni dalla storica Battaglia di Pavia ideato, sviluppato e realizzato interamente all’interno dell’associazione Aerel in collaborazione con varie realtà di Federludo. 
Il gioco nasce con intento divulgativo presso le scuole del territorio pavese e rappresenta un valido esempio di collaborazione a livello nazionale. Finalizzato alla realizzazione di un sistema di gioco introduttivo tipo di wargame, La Battaglia di Pavia riproduce le caratteristiche storiche dell’evento senza appesantire le regole e rendendo il gioco adatto anche a neofiti e studenti, che hanno così modo di approfondire il tema.
Videogiochi e Creatività        a cura di Più Prato e Scuola Internazionale di Comics Firenze
Postazione con videogiochi da provare; si tratta dei prototipi realizzati dagli studenti dell’ITS T. Buzzi di Prato durante un corso extra-scolastico realizzato nell’anno 2024/25 con gli ex-studenti della Scuola Comics, che hanno svolto il corso in qualità esperti esterni. Dal concept al Game Design Document, fino alla realizzazione di prototipi giocabili con Construct3, Unity o Godot, il progetto si è svolto come confronto tra formazione scolastica pubblica e percorsi professionalizzanti privati, legati da un’unica filiera creativa.
Videogiochi a scuola, una via possibile            a cura di Area Games
Due postazioni e due modalità diverse per sperimentare in prima persona un metodo innovativo: l’attività nasce da un progetto contro la dispersione scolastica e rappresenta un percorso che evidenzia come i videogiochi possano diventare strumenti educativi efficaci, ottenendo ottimi riscontri. Attraverso esperienze legate alla narrazione e al ragionamento, questo approccio apre nuove prospettive sull’uso dei videogiochi in ambito didattico.
Il Buon Sollazzo: giochi unici, inclusivi e senza età        a cura di ProGioco Firenze
Selezione di giochi realizzati da Piero Santoni nel corso dei suoi trenta anni di attività ludica, svolta sempre con passione, estro e incredibile capacità teorica e pratica, tanto da valergli l’appellativo di “Ingegnere” del Buon Sollazzo. I giochi esposti rappresentano pezzi unici realizzati artigianalmente e saranno giocabili liberamente dai visitatori, al fine di apprezzare i benefici della socialità immediata che si realizza in modo spontaneo, attorno allo “strumento” ludico.
AllenaMente: giochi e sfide lampo                 a cura di Federludo
Il progetto AllenaMente di Federludo è nato per promuovere il gioco come strumento di inclusione sociale, benessere e coesione intergenerazionale, coinvolgendo le associazioni e i cittadini in una serie di attività diffuse sul territorio toscano e dimostrando come il gioco possa essere un mezzo efficace per contrastare l’isolamento, favorire il dialogo tra generazioni e supportare il benessere cognitivo, specialmente tra gli anziani, attraverso giochi che stimolano la memoria, la logica e la creatività.
Esperienze immersive di live action role-playing         a cura di Eryados e Larp Studio
Il percorso del larp in Italia arriva a un punto di svolta in questa edizione di Lucca Comics&Games e chi desidera esplorare il mondo del larp e delle sue molteplici applicazioni, può trovare qui tutte le indicazioni necessarie, sia per partecipare agli eventi organizzati in Library che per arricchire il proprio bagaglio di conoscenza, non solo sugli aspetti ludici del gioco di ruolo dal vivo, ma anche in tema di ricerca e studio, di organizzazione e archiviazione, di pratiche e prospettive, dal ILDB - International Larp Database al primo Larp Forum italiano che si terrà prossimamente in città.
9:30-12:30
La canzone della Filerina - Vampiri: la Masquerade 5ed        a cura di Aeterna Nox
El mestè de la filanda, l’è el mestè degli assassini, poverette quelle figlie, che son dentro a lavorar.
Siam trattati come cani, come cani alla catena, non è questa la maniera, di farci lavorar…
La Oneshot esplorerà i rapporti di solidarietà e di inclusione in una delle società più crudeli del mondo di tenebra, mettendo i giocatori a confronto con ipocrisia e buonismo, scelte morali e necessità di combattere le ingiustizie per ottenere una vita migliore. 
Prenotazione consigliata. per giocatori adulti, scrivendo a info@aeternanox.it
10:00-12:00
Power pony e le gemme dell'amicizia - GDR4KIDS        a cura di ProGioco Firenze
Gamer_mamma, al secolo Michela Giannoni, blogger e volontaria per la promozione ludica in toscana, è l’autrice di GDR4KIDS, il manuale per la creazione di avventure empatiche che si concentra sull'educazione, sull'inclusione e sulla socializzazione per bambini. Con le sue idee creative e sue le attività per bambini negli eventi ludici più importanti, Gamer_mamma è diventata confidente e risorsa per genitori, educatori e chiunque sia interessato a far conoscere il gioco di ruolo ai bambini, fin da piccoli. L'avventura proposta contrasta la violenza gratuita, il bullismo e l'isolamento sociale, invitando i bambini ad utilizzare ingegno, empatia e diplomazia. Prenotazione consigliata, per bambini dai 6 anni in su e famiglia, scrivendo a gamermamma@libero.it
10:00-13:00
Il Canto dei Campi – Licantropi l’Apocalisse 5ed            a cura di Aeterna Nox
Werewolf the Apocalypse è un gioco che copre i temi dell’ecologismo, dell’attivismo e dell’ingiustizia sociale, del dilemma morale su cosa si è disposti a fare per salvare Gaia.
L’agriturismo Il Poggio dell’Alba si trova tra le colline toscane, tra uliveti e vigneti che sembrano infiniti e gli ospiti lo descrivono come un paradiso rurale, ma dietro le apparenze, i lavoratori stagionali — molti dei quali migranti o giovani in difficoltà — sono sfruttati, sottopagati e invisibili. Prenotazione consigliata, per giocatori adulti, scrivendo a info@aeternanox.it
11:00-14:00
Facce tra i pioppi - Changeling: the Dreaming RPG            a cura di Aeterna Nox
Il mondo d'autunno perde sempre più di magia sprofondando nella banalità, il sogno soffre e solo l'orrore e la paura sembrano stare bene… allora perché non trarre forza da essa? Perché non scegliere di dominarla? Il sogno è ancora forte la dove il folklore ancora regna, ma non si può più indugiare… le nebbie reclamano il loro tributo e i giocatori saranno posti davanti a scelte di coscienza e invitati a formulare soluzioni creative e innovative che migliorino la qualità della vita. 
Prenotazione consigliata, scrivendo a info@aeternanox.it
14:00-17:00
Sulle ali della notte - Vampiri: la Masquerade 5ed            a cura di Aeterna Nox
In questa sessione, i giocatori si troveranno a parteggiare e a difendere un individuo vessato e condannato per la propria condizione di emarginato e soltanto il supporto vicendevole permetterà loro di superare le enormi avversità che andranno ad affrontare. Quell’individuo era un ragazzo, colpevole solo di essere stato abbracciato da qualcuno con il sangue troppo diluito per creare un "vero vampiro"… da allora la Camarilla non dà tregua, e soltanto rimanendo uniti si potrà nutrire qualche speranza...   Prenotazione consigliata, per giocatori adulti, scrivendo a info@aeternanox.it
14:30-17:00    
Corteo, storia di un gioco e di un’epoca             a cura di AFBIS e ProGioco Firenze
Corteo è il gioco “un sacco alternativo” che ha segnato un’epoca, di cui si parla spesso ma che in pochi hanno avuto il piacere di giocare. Lo proveremo assieme a chi ne ha custodito gelosamente una copia e ce lo spiegherà, nel ricreare atmosfere che tornano attuali. Uscito nel 1979, Corteo è uno dei primissimi wargame italiani e simula una manifestazione di piazza. Per capire quegli anni di scontri in piazza e per evocare l’avvento dei giochi di simulazione storica. Prenotazione consigliata scrivendo a info@federludo.it
14:30-17:30
French Kiss, detonatore narrativo: Hunter RPG  5ed        a cura di Aeterna Nox
Un bacio come ponte e contatto autentico tra due persone che si riconoscono in un istante, prima che il mondo attorno esploda nel caos. In quella connessione c’è un urlo di aiuto, il bisogno di essere visti e creduti in una realtà che sfrutta, divide e consuma. La sessione di gioco affronta temi forti: lo sfruttamento delle minoranze, la manipolazione dei corpi e delle identità, il desiderio di equità sociale e la tensione verso una volontà positivistica — quella spinta a fare del bene anche quando tutto sembra corrotto. In Hunter, quel bacio diventa il segnale d’allarme: la soglia tra l’umanità e ciò che la minaccia.
Prenotazione consigliata, per giocatori adulti, scrivendo a info@aeternanox.it
15:00-18:00
French Kiss, detonatore narrativo: Quando una fata ha il cuore spezzato   a cura di Aeterna Nox
Lucca: strane sparizioni avvolgono la tranquilla cittadina. Di alcune ragazze sono stati ritrovati solo gli abiti e gli effetti personali, nessun segno di lotta, nessuna colluttazione, nessun urlo ha accompagnato la loro scomparsa, nessun testimone, in un attimo semplicemente non erano più lì.
Parenti a amici le cercano e la polizia brancola nel buio, si intuisce che queste sparizioni potrebbero non essere opera di un mortale, si investiga in una Lucca magica, dove il glamour del sogno porta ad affrontare temi forti come rapimento di minori, patriarcato, isolamento e depressione. Prenotazione consigliata, solo per giocatori adulti, scrivendo a info@aeternanox.it

