
Due storici, un Game Designer ed un appassionato si incontrano in questa tavola rotonda per discutere su come si possano usare i giochi semi-collaborativi al fine di simulare eventi storici, che siano dei singoli episodi o eventi di più lungo periodo. Opinioni ed esperienze diverse a confronto per un tema che nella storia - e nel gioco - ricorre molto spesso.
Ospiti: Iacopo Trotta, Francesco Cutolo, Roberto Di Meglio, Gianluca Raccagni
Gianluca Raccagni insegna Storia Medievale all'Università di Edimburgo, dove è anche direttore dell'History and Games Lab, un gruppo di ricerca che studia come la storia viene rappresentata, ed esplora come rappresentarla, in ambiente ludico.
Francesco Cutolo, dottore di ricerca in “Culture e società dell’Europa contemporanea” presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, è attualmente assegnista di ricerca in storia contemporanea all’Università di Firenze e docente a contratto all’Università di Pisa. È direttore della rivista «Farestoria. Società e storia pubblica», consigliere dell'Istituto storico della Resistenza di Pistoia, membro del gruppo di lavoro “Storia e giochi” dell’Associazione Italiana Public History e co-fondatore del progetto "Italian BrickHistory". Si occupa principalmente di storia del primo Novecento, con particolare interesse per la Grande Guerra e la pandemia di influenza spagnola. Appassionato del mondo dei giochi da sempre, informatico per formazione, intraprende il suo percorso professionale grazie alla collaborazione con Granata Press, fondando nel 1991 la principale e più longeva rivista di giochi italiana, KAOS, e dando vita alla Nexus Editrice. Dal 1998 affianca all'attività nel mondo del gioco di ruolo quella sui giochi da tavolo: dapprima come selezionatore, sviluppatore ed editore, successivamente anche come autore di giochi: dall'esordio con il "kolossal" La Guerra dell'Anello, basato sulla trilogia di JRR Tolkien, a creazioni assai più leggere come Rattlesnake, tra i premiati nel prestigioso "Spiel des Jahres". Dal 2011 è direttore della ricerca e sviluppo e direttore di produzione di Ares Games. Insegna Board Game Design alla Scuola Internazionale dei Comics dal 2019.
Iacopo Trotta è sempre stato interessato ai giochi di simulazione militare e storici, oltre che ai giochi di ruolo. Nel 1994 è tra i fondatori della fanzine “Anonima GDR”, dedicata ai giochi di ruolo e di strategia di ambientazione fantasy e fantascientifica, per la quale redige articoli anche per giochi a carattere semi-storico, come “Lex Arcana” ed “Il Richiamo di Cthulhu”. Nel 2001 entra a far parte dell’Associazione Fiorentina Battaglie In Scala (presidente dal 2019), proponendo attività e tavoli alle varie convention di wargame o di giochi in generale. Scrive articoli per la rivista “Dadi & Piombo” e nel 2020 partecipa alla realizzazione del cortometraggio “Il Mondo del Soldatino” con l’organizzazione di Lucca Comics & Games, dove introduce il wargame tridimensionale al pubblico.


