le mostre18 ott - 2 nov
il festival29 ott - 2 nov
i campfire18 ott - 2 nov
LC&G/Programma/La pedagogia di Piero Santoni e del Buon Sollazzo

La pedagogia di Piero Santoni e del Buon Sollazzo

Data inizio:30/10
Data fine:30/10
ORARIO: 13:00 - 13:45
Image of La pedagogia di Piero Santoni e del Buon Sollazzo

Riflessioni sulla pedagogia legata al gioco e al giocare vista attraverso la pratica ludica, attiva ed esperienziale, di Piero Santoni, a due anni esatti dalla sua prematura scomparsa. Autore del “Il grande libro dell'Ecogioco, ovvero il manuale del buon sollazzo”, Piero Santoni, è stato un visionario teorico del gioco ed estroso artigiano ludico, inventore di almeno 200 giochi e progetti unici, realizzati per creare positive relazioni tra le persone di ogni età facendole ‘semplicemente’ giocare assieme. Con questi ha animato eventi in tantissime piazze di ogni parte d’Italia e anche all’estero; ad oggi i suoi giochi continuano ad essere giocati e rappresentano una grande eredità, per tutti. 

Silvia Cheli 
Nata a Firenze nel 1969, lavora da oltre trent’anni come educatrice nei servizi per la prima infanzia. Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione, ha dedicato la sua tesi di laurea a Piero Santoni, conosciuto in tutta Italia come l’ “Ingegnere” del Buon Sollazzo, approfondendo il valore pedagogico del gioco e dell’esperienza ludica da lui proposta attraverso i suoi giochi e grazie all’associazione di cui è stato fondatore e presidente. Silvia ha in procinto anche la pubblicazione di un volume dedicato a Piero Santoni, in collaborazione con altri pedagogisti.

Condividi