le mostre18 ott - 2 nov
il festival29 ott - 2 nov
i campfire18 ott - 2 nov
LC&G/Programma/Eural-GDR - Cosa accade alla mente quando ruoliamo?

Eural-GDR - Cosa accade alla mente quando ruoliamo?

Data inizio:01/11
Data fine:01/10
ORARIO: 14:00 - 14:45
Image of Eural-GDR  - Cosa accade alla mente quando ruoliamo?

Eural-GDR  - Cosa accade alla mente quando ruoliamo?    
L’obiettivo del nostro progetto di ricerca è investigare l’interazione tra persone durante sessioni di gioco di ruolo (GdR), con particolare attenzione alla sincronizzazione inter-cerebrale misurata tramite tecniche di hyperscanning basate sulla functional near-infrared spectroscopy (fNIRS). Lo studio adotta un approccio multimodale che integra misure neurali e comportamentali (ad es., livello emotivo, scelte strategiche, attivazione fisiologica). Durante le sessioni di gioco, per comprendere quali fattori determinino diversi livelli di cooperazione e competizione, analizzeremo congiuntamente questi dati al fine di identificare i correlati neurali che causano e/o sono causati da tali stati. Questo progetto prova a rispondere a domande come:  Qual è la relazione tra GdR e apprendimento sociale? L’apprendimento è legato alla sincronia comportamentale? La sincronia mentale e/o cerebrale è importante per realizzarla? Insieme ci interrogheremo su questi e altri temi collegati durante questo seminario.

Modera Cristiana Angelini.

Federico D’Agata e Matteo Diano sono docenti all’Università di Torino, rispettivamente nei Dipartimenti di Neuroscienze e di Psicologia. Federico insegna fisica applicata alle neuroscienze e si occupa di modellizzazione e analisi computazionale dei dati cerebrali; Matteo insegna neuroscienze e studia i processi di percezione, attenzione e decisione, integrando approcci teorici e computazionali. La passione per lo studio del cervello, unita all’amore per i giochi di ruolo, li ha portati a porsi una domanda: che cosa accade al nostro cervello mentre giochiamo? Da questa curiosità nasce Departments & Dragons, un’iniziativa che unisce divulgazione scientifica, esperimenti e gioco di ruolo per esplorare, attraverso esperienze ludiche interattive, i processi cognitivi, decisionali e cooperativi.

Condividi