le mostre18 ott - 2 nov
il festival29 ott - 2 nov
i campfire18 ott - 2 nov
LC&G/Programma/Il Game Design in Italia: il punto della situazione.   

Il Game Design in Italia: il punto della situazione.   

Data inizio:01/11
Data fine:01/11
ORARIO: 09:00 - 09:45
Image of Il Game Design in Italia: il punto della situazione.    

Sei pronto a scoprire cosa si nasconde dietro i titoli che ti tengono incollato al tavolo? Dal concept alla distribuzione, il Game Design è l'alchimia che trasforma un'idea in un successo globale: unisciti a noi per un incontro con i game designer che stanno plasmando il futuro dell'industria ludica italiana. Parleremo di: narrazione Interattiva e meccaniche, con un focal point dell'Ecosistema Italiano, dagli indie alle triple A, dalle opportunità, ai talenti nascenti, al panorama che ci aspetta. Che tu sia uno sviluppatore in erba, un professionista navigato o semplicemente un appassionato che vuole sbirciare ""dietro le quinte"", questo è l'appuntamento che fa per te.

Emilio Fabbri 
Giocatore, sceneggiatore, regista e larp designer, si affaccia al mondo di gioco di ruolo dal vivo alla fine degli anni 90. Dopo aver ricoperto per oltre dieci anni la carica di Narratore Nazionale e Consigliere per l'associazione GRVItalia, curando la campagna continuativa più estesa nel panorama larp italiano, ha condiviso il proprio know-how e la propria esperienza con altre realtà, classificandosi come autore indipendente di numerosi format e scenari per il larp realizzati assieme ad associazioni e realtà italiane ed estere. Fra di essi, ricordiamo: Arcaniversitas (Eryados), Stranger Town (Eryados), La Lunga Notte (WHLIVE), Gate of Eternity (GRVItalia), Limes (Eryados-Terre Spezzate-Mad2Factory), La Ruota del Tempo Larp Show (Amazon Prime Video-Eryados), e molti altri. Autore di Giochi di Ruolo da Tavolo per Mini G4m3s Studio e Creative Jam TTRPG, è attualmente membro del Direttivo e VicePresidente di Federludo, la Federazione Nazionale delle Associazioni Ludiche Italiane attiva nel Terzo Settore, di cui sposa pienamente la mission: il suo impegno è speso al servizio del mondo ludico, del gioco intelligente e inclusivo, con la ferma convinzione che l’aggregazione e la formazione di una rete nazionale siano la chiave per condurre il gioco, in senso lato, ad essere strumento di cambiamento sociale concreto e duraturo. 

Andrea Chiarvesio 
Entrato nel settore dei giochi da tavolo 25 anni fa presso Wizards of the Coast come responsabile Organized Play per l'Italia con risultati brillanti, Andrea è oggi uno dei game designer italiani di maggior successo: è stato premiato per tre anni consecutivi con il Lucca Comics & Games Best of Show con Kingsburg, Olympus e Wizards of Mickey TCG (il primo TCG con licenza Disney al mondo). Kingsburg, Hyperborea, Signorie, Warstones e Richard the Lionheart sono solo alcuni dei suoi giochi di maggior successo. Dal 2018 è Game Designer Manager presso CMON, tra i suoi titoli più recenti: Wacky Races, Munchkin Dungeon, Cyberpunk 2077: Gangs of Night City (gli ultimi due progettati insieme a Eric Lang) e Mordred. Il suo più grande successo è la linea di giochi United (anch'essa progettata con Eric Lang), iniziata nel 2020 con Marvel United e proseguita poi con X-Men United, Multiverse United e DC Super Heroes United, le cui campagne di crowdfunding hanno superato abbondantemente i 15.000.000 di dollari in pledges. Insegna anche board game design alla prestigiosa Holden School di Torino, dove vive.  

Helios Pu 
Sono nato nel 1976 a Bologna, dove ho sempre vissuto, credo per pigrizia. Pittore di miniature e insegnante di marketing a tempo perso, anziché lavorare ho scelto di fare il direttore creativo di un’agenzia pubblicitaria di cui sono, incidentalmente, anche presidente. • Sono autore dei libri “Confessioni di un riparatore di brand“, dedicato al mindset per piccoli imprenditori, e di “Non credo proprio” dove unisco aforismi, poesia e tavole a china. • Per 20 anni sono stato il frontman della metal band Malnàtt, in cui la mia personalità sdoppiata prendeva il nome di Porz. È stato anche scritto un libro su di noi. • Sono il fondatore di Helios Games, un collettivo che raccoglie autori, giocatori e illustratori (v. pag. Team), con il quale sviluppo giochi di ruolo e da tavolo e faccio consulenze sulla gamification ad aziende pubbliche e private. • Dal 2018 improvviso video-dirette interpretando il personaggio del Vate, istrionico promotore della filosofia del “non giocare”, ma sto provando a smettere. Alcuni miei giochi sono tradotti in inglese, tedesco e spagnolo.

Iacopo Frigerio
Iacopo Frigerio è psicologo, responsabile risorse umane e game designer di giochi di ruolo. Autore dei gdr "RavenDeath" (2010, nomination al Best of Show di Lucca 2011), "Precious" (2014, co-prodotto insieme ad Amnesty International), "Wulfach" (2020) e "WAR" (2023). Precedentemente membro e responsabile di Coyote Press, piccola casa editrice di giochi di ruolo. È co-game designer del gioco di ruolo "Mano Sinistra - Necrobriscola RPG" (2023), del Bestiario "40 Diavoli" (2024) e del gdr dark fantasy “Pilgrims of the Murk Dome” (2025), editi da Hollow Press.
 

Condividi