le mostre18 ott - 2 nov
il festival29 ott - 2 nov
i campfire18 ott - 2 nov
LC&G/Programma/La ricerca storica, letteraria ed archeologica nella realizzazione di un wargame: il caso di "Blood Feud"

La ricerca storica, letteraria ed archeologica nella realizzazione di un wargame: il caso di "Blood Feud"

Data inizio:02/11
Data fine:02/11
ORARIO: 10:00 - 10:45
Image of La ricerca storica, letteraria ed archeologica nella realizzazione di un wargame: il caso di "Blood Feud"

"Blood Feud" esce come espansione per il wargame storico medievale "Lion Rampant" con regole aggiuntive per simulare gli eventi del mondo vichingo, nello specificatamente riportando sul tavolo quanto descritto nelle saghe islandesi, considerando non solo gli aspetti prettamente storico militari ma anche considerando quelli antropologici, sociali e culturali che si evincono sia dalle fonti letterarie (poetiche e non), sia dalle fonti materiali. Il talk si propone di fare una panoramica sulla ricerca che ha portato a questo risultato.

Relatori: Iacopo Trotta, Gianluca Raccagni    

Gianluca Raccagni insegna Storia Medievale all'Università di Edimburgo, dove è anche direttore dell'History and Games Lab, un gruppo di ricerca che studia come la storia viene rappresentata, ed esplora come rappresentarla, in ambiente ludico.  

Iacopo Trotta è sempre stato interessato ai giochi di simulazione militare e storici, oltre che ai giochi di ruolo. Nel 1994 è tra i fondatori della fanzine “Anonima GDR”, dedicata ai giochi di ruolo e di strategia di ambientazione fantasy e fantascientifica, per la quale redige articoli anche per giochi a carattere semi-storico, come “Lex Arcana” ed “Il Richiamo di Cthulhu”. Nel 2001 entra a far parte dell’Associazione Fiorentina Battaglie In Scala (presidente dal 2019), proponendo attività e tavoli alle varie convention di wargame o di giochi in generale. Scrive articoli per la rivista “Dadi & Piombo” e nel 2020 partecipa alla realizzazione del cortometraggio “Il Mondo del Soldatino” con l’organizzazione di Lucca Comics & Games, dove introduce il wargame tridimensionale al pubblico.    
 

Condividi