
La Video Game Therapy® (VGT) è un approccio psicologico innovativo che utilizza il videogioco per promuovere benessere, inclusione e competenze relazionali a scuola, migliorando clima di classe e motivazione allo studio. Ricerche condotte in scuole medie e superiori hanno mostrato effetti positivi su attenzione, cooperazione e gestione delle frustrazioni, con risultati che saranno presto pubblicati in un paper scientifico. In collaborazione con il Corriere della Sera e il progetto CampBus, si promuove la sensibilizzazione al gaming come risorsa educativa, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza tra docenti e studenti. Questo lavoro intende creare un ponte tra ricerca, scuole e industria videoludica, affinché il gaming diventi uno strumento condiviso di crescita e benessere collettivo.
Marcello Sarini
Ricercatore di Informatica (INF/01) presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca dal 2004, si è occupato di diverse tematiche di ricerca che riguardavano l'applicazione dell'informatica all'ambito psicologico, e l'utilizzo di principi di Psicologia per la progettazione di applicazioni informatiche. Ultimamente si sta occupando di studiare l'uso dei videogiochi, specialmente quelli commerciali, in diversi ambiti che non riguardino il puro divertimento, in particolare in ambito terapeutico e di benessere. Molto di questo lavoro è svolto in collaborazione con il dr. Francesco Bocci con l'obiettivo di investigare con metodologie della ricerca scientifica come la Video Game Therapy, un approccio psicoterapeutico che affianca agli usuali strumenti della psicoterapia l'utilizzo di videogiochi commerciali, possa in qualche modo facilitare il benessere dei soggetti che ne beneficiano. E' appassionato di retro gaming, fa parte del Game Science Research Center, e partecipa attivamente alle attività del gruppo sul gaming istituito da Telefono Azzurro e Repubblica Digitale.
Francesco Bocci
Francesco Bocci, psicologo psicoterapeuta ed analista ad orientamento Adleriano con esperienza ventennale, specializzato in psicoterapia dinamica sul modello della Psicologia Individuale (Istituto Alfred Adler di Milano). È stato dirigente psicologo in ASST Franciacorta, DSM Iseo e CPS Rovato e psicoterapeuta presso il Centro Diurno Stellapolare di Monza, coordinando attività riabilitative per giovani utenti psichiatrici e familiari. Supervisore clinico nei servizi di salute mentale della Cooperativa Comunità Fraternità (Ospitaletto, BS) e psicologo supervisore per comunità residenziali per dipendenze (gioco d’azzardo e sostanze). Ideatore della Video Game Therapy®, curatore del volume “Dentro il Videogioco” (2019), e del volume “Video Game Therapy: teoria e pratica clinica” edito da UTET Università, 2024; è stato giudice onorario presso il Tribunale dei Minorenni di Brescia (2020-2023) e membro del Direttivo della Società Italiana di Psicologia Individuale di cui dal 2025 è analista. È docente e responsabile tirocini presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia di Brescia. Lavora privatamente presso il Centro Clinico ed HUB di Video Game Therapy “Il Telaio” di Palazzolo sull’Oglio, BS ed è co-fondatore e membro del Direttivo dell’Associazione Play Better.