
Il LARP sta emergendo come una delle esperienze culturali più potenti del nostro tempo: attraverso l'embodiment e la co-creazione narrativa, genera trasformazioni profonde che vanno ben oltre il semplice intrattenimento. La sua capacità di modificare prospettive e comportamenti lo rende uno strumento straordinario per il cambiamento personale e sociale.
Verranno presentati i risultati di due studi realizzati con il collettivo Chaos League: "The Secrets We Keep", un'esperienza su memoria e traumi familiari analizzata in chiave culturale comparativa, e un LARP sviluppato per il progetto iNEST - finanziato tramite bando PNRR Spoke 6 con Ca' Foscari - dove il gioco immersivo è stato utilizzato per accelerare il capitale umano nelle startup culturali e creative. I pattern emersi aprono prospettive inedite sull'uso del LARP come strumento speciale di intervento culturale.
Tiziano Antognozzi
Tiziano Antognozzi, è Ricercatore Post-Doc in Ecosistemi e Industrie Culturali presso il Dipartimento di Economia Applicata dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara ed è membro del BACH Center - Biobehavioral Arts and Culture for Health, Sustainability and Social Cohesion. Membro fondatore del Comitato Scientifico del Game Science Research Center, è stato inoltre Event Manager e Responsabile Culturale della sezione “Games” di Lucca Comics & Games, manifestazione per la quale ha curato mostre e programmi editoriali.
Alessandro Crociata
Alessandro Crociata è Professore Ordinario di Economia Applicata presso l'Università Di Chieti-Pescara. Economista della cultura e direttore dell'Osservatorio Culturale Urbano dell'Aquila, si occupa del ruolo della cultura e della creatività nei processi di sviluppo urbano e della relazione tra capitale culturale e cambiamento comportamentale degli agenti. È attualmente Direttore dell’Istituto Superiore Industrie Artistiche di Pescara e Direttore di Candidatura per L’Aquila Capitale Italiana delle Cultura 2026.