Analisi di traiettorie umane e generazione di traiettorie artificiali con caratteristiche simili: metodi e possibili applicazioni in ambito ludico ed educativo

In questa presentazione si illustrano alcuni risultati circa l’analisi di traiettorie umane ottenute mediante il TickTacking – un'interfaccia ritmica per il controllo del movimento di un puntatore su uno schermo – e la generazione – basata su metodi di controllo predittivo del modello – di traiettorie artificiali con caratteristiche simili a quelle umane. Possibili applicazioni sono la generazione di: traiettorie di personaggi non giocanti in videogiochi; traiettorie ritmiche in ambito musicale.
Giorgio Stefano Gnecco
Giorgio Stefano Gnecco è attualmente Professore Ordinario di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie presso la IMT – School for Advanced Studies di Lucca, dove opera all’interno dell’unità di ricerca Analysis of compleX Economic Systems (AXES).
La sua produzione scientifica comprende 1 libro pubblicato da Springer, 111 articoli su riviste internazionali (di cui 100 su riviste indicizzate sia da ISI che da Scopus, 6 su riviste indicizzate solo da Scopus e 1 su una rivista indicizzata solo da ISI), 2 editoriali su riviste internazionali, 33 capitoli di libro e 105 contributi/abstract a conferenze internazionali.
Tra le sue pubblicazioni su riviste, 46 articoli sono apparsi su riviste “Classe A” per l’“Area 13: Economia e Statistica”.