
La produzione artistica contemporanea è sempre più orientata a trasformare l’esperienza del pubblico, ponendo al centro la relazione come fondamento identitario. Così come la Game Science studia il gioco come modello strategico e sistema di regole, possiamo immaginare una futura Scienza strategica dell’arte, capace di analizzare decisioni e interazioni che strutturano l’esperienza estetica per generare un impatto positivo nella società. In questo orizzonte si colloca Viral Human, un intervento artistico digitale che trasforma Venezia in spazio ibrido, capsula del tempo tra la peste del 1575–77 e il Covid-19. Attraverso un’app e una mappa geolocalizzata, il pubblico vive una caccia al tesoro notturna tra luoghi storici e figure simboliche, in un laboratorio di resilienza e immaginazione collettiva.
Sara Grilli (Minarts)
Artista, Cultural Project Lead e CEO di MIRNARTS, realtà che unisce arte, gioco e tecnologie immersive. Con una doppia laurea con lode all’Accademia di Belle Arti di Venezia, è autrice del progetto Viral Human. Arte Pubblica e Metaverso (patrocinato dal Ministero della Cultura). Ha lavorato tra Parigi e Venezia come artista e curatrice, sviluppando esperienze innovative che trasformano l’arte e il patrimonio culturale in esplorazioni interattive e accessibili.
Fiorenza Grilli
Co‑Founder e Co‑CEO di MIRNARTS, sta completando un Executive MBA all’università di Roma “Tor Vergata” per unire strategia aziendale e creatività. Laureata in Lingue per la Cooperazione Internazionale a Padova, crede nel potere della comunicazione multilingue per aprire nuove porte. Attiva nel direttivo dell’associazione turistica Turismol, lavora per rendere il turismo accessibile a tutti. Tra USA, Europa e Austria, ha coordinato progetti culturali e gestito relazioni commerciali, portando passione e innovazione in ogni sfida.