
Come rendere tangibili i complessi eventi dei primi istanti del Big Bang? "I Primi Venti Minuti" è un gioco da tavolo, sviluppato con INFN-Game, che affronta questa sfida simulando i processi della nucleosintesi primordiale in forma ludica.
Il gioco si sviluppa dagli istanti iniziali del nostro universo fino alla formazione del primo nucleo di elio (avvenuta approssimativamente 20 minuti dopo il Big Bang). I giocatori, in competizione, ripercorrono le tappe fondamentali dell'universo primordiale: dall'acquisizione delle interazioni fondamentali, alla combinazione di quark per formare adroni, fino all'assemblaggio dei primi nuclei.
L'intervento discuterà la progettazione del gioco, il bilanciamento tra accuratezza scientifica e giocabilità, e i primi riscontri ottenuti dal pubblico.
Fabrizio Parodi
Fabrizio Parodi è professore ordinario di Fisica Sperimentale presso l’Università di Genova, dove coordina i Corsi di Studio in Fisica, ed è associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). La sua attività di ricerca si concentra sulla fisica delle interazioni fondamentali e, in particolare, sulla fisica delle particelle elementari ad altissima energia, ambito in cui lavora per l’esperimento ATLAS dell’acceleratore LHC del CERN di Ginevra.
Appassionato di giochi da tavolo da anni, ha unito questa passione alla suo impegno divulgativo dando vita a "I primi venti minuti", un gioco da tavolo che racconta la formazione dell'universo primordiale. La sfida progettuale più significativa è stata tradurre i processi della fisica delle particelle in meccaniche di gioco intuitive. Il risultato è un'innovativa simbiosi tra rigore scientifico e giocabilità, dove ogni scelta del giocatore rispecchia il comportamento reale delle particelle e delle loro interazioni fondamentali, trasformando complessi processi fisici in un'avvincente competizione.