le mostre18 ott - 2 nov
il festival29 ott - 2 nov
i campfire18 ott - 2 nov
LC&G/Programma/Indovina chi è stato?

Indovina chi è stato?

Data inizio:31/10
Data fine:31/10
ORARIO: 11:45 - 12:30
Image of Indovina chi è stato?

Lettura di alcuni brani scelti, presentazione storie (focus protagonisti e meccanismo "investigativo") e le seguenti attività:

  1. INDOVINA COME SONO!
    Conosciamo i tre protagonisti… INDOVINA come sono! 
    L’autrice fa un elenco di caratteristiche e i bambini provano ad associarle a uno dei tre protagonisti: giocando sulla raccolta degli indizi e sul “non farsi ingannare dalle apparenze”.
  • adora la musica rap
  • suo padre fa il mago
  • si diverte a raccontare le barzellette
  • ama l’ordine
  • ama gli appostamenti
  • ama gli abbracci
  • ha una passione per le storie di paura
  • ha una sorella più grande
  • ciò che desidera di più è far ridere gli altri
  • sa un sacco di cose sugli animali
  • ha un fratello e una sorella di 4 anni
  • ama i vestiti a righe
  • la sua materia preferita è scienze
  • la sua materia preferita è geografia
  • la sua materia preferita è storia

Lettura del capito 2 del "Montanaro": come si conoscono i protagonisti e come nasce la loro amicizia.

2. INASPETTATI GRUPPI DI AMICI
Si formano improvvisati gruppi di amici/club/squadre. Per esempio, partendo dalla descrizione dei tre protagonisti e dalla domanda “A chi dei tre assomigliate di più?”, si formano squadra Ada, squadra Bianca e squadra Ugo. 
Troviamo insieme il nome per ogni gruppo.

Lettura brano dal capitolo 3 del "Montanaro": come hanno deciso il nome della loro squadra investigativa?

3. Giochiamo con le storie… 1, 2, 3: INDOVINA COME VA A FINIRE! 

A ognuno dei tre gruppi l’autrice consegna una busta e foglietti di carta: ogni componente del gruppo scrive il suo suggerimento (un personaggio/un’azione/un luogo) e lo rimette nella busta
Gruppo 1: protagonisti. 
Gruppo 2: azioni. 
Gruppo 3: luoghi. 
L’autrice pesca un foglietto per busta e forma così il mistero su cui indagare!
Ogni bambino oppure ogni gruppo un'ipotesi (spiegazione di ipotesi). Ogni bambino/ogni gruppo decide di esporre la sua tesi raccontando, scrivendo e/o disegnando (l’ideale sarebbe che ogni gruppo faccia un disegno, ma dipende molto dalla composizione casuale dei gruppi!).

A seconda della reattività del gruppo, si può concludere l'attività decidendo insieme come va a finire la storia, a seconda degli input dati dai bambini.

Racconto dei "misteri" dei due libri... per invogliare la lettura senza svelare il finale!

Condividi