
Il cuore di questa iniziativa, è un mezzo potentissimo per connettersi con gli altri, per esplorare nuove prospettive e per sviluppare competenze fondamentali per la vita.
Cosa impareranno i vostri studenti/figli?
A diventare responsabili e attivi, attraverso avventure empatiche e sfide creative a sviluppare l'empatia: Mettendosi nei panni di altri personaggi, impareranno a comprendere e rispettare i punti di vista altrui.
Ad affrontare l'isolamento: Il gioco di ruolo favorisce la socializzazione e il lavoro di gruppo, contrastando il senso di solitudine e la bassa autostima.
Impareranno a comunicare: Gli studenti miglioreranno l'esposizione orale e la capacità di raccontare storie, acquisendo un linguaggio appropriato e consapevole.
A riflettere sui diritti e i doveri: Esploreranno concetti come la responsabilità individuale e sociale, l'educazione alla salute e il rispetto per l'ambiente e il patrimonio culturale.
Come funziona il progetto?
Ludosofia non è una materia tradizionale, ma una "matrice di valori" trasversale a tutte le discipline. Le attività si svolgeranno in modo collaborativo e i ragazzi potranno essere guidati in percorsi specifici, toccando temi come la matematica, la storia, la geografia e tanto altro.
Il nostro impegno, come adulti, è creare un ambiente sereno e accogliente, che rispetti i tempi e i ritmi di ogni partecipante, valorizzando la creatività e le diverse forme di espressione.
Con Ludosofia, l'apprendimento diventa un'avventura. Un modo per fare squadra, per rafforzare la propria autostima e per scoprire che imparare può essere un'esperienza divertente e trasformativa.
Età 5+