
Il Festival del Gioco compie 18 anni e giunge così alla sua maturità. Nel suo lungo cammino ha saputo dimostrarsi attento a tutte le molteplicità e sfumature che il mondo del gioco, il suo mercato e le sue comunità hanno saputo esprimere. Un percorso di attenzione alle differenze, alla varietà, al rispetto di tutte e di tutti che vogliamo festeggiare nell’anno in cui ricorre in Italia l’ottantesimo anniversario del voto alle donne.
In questo percorso che conferma la sede di Bologna, ideale per accogliere e stimolare crescita e continuità, Play ha saputo rimanere sempre fedele ai suoi tre pilastri costitutivi.
- Agorà per gli Editori Ludici, grandi e piccoli, che possono trovare spazi e pubblico per fare conoscere al meglio i propri prodotti.
- Entra, Scegli Gioca. Migliaia di tavoli di giochi a disposizione di tutti i giocatori, appassionati ed occasionali.
- Vetrina per le Associazioni Ludiche che a Play hanno il loro evento nazionale ed un momento per conoscere e farsi conoscere.
La presentazione sarà, come ormai tradizione, un momento conviviale per incontrarsi e discutere insieme dell’edizione 2026 di Play - Festival del Gioco (22-23-24 Maggio Bolognafiere), delle novità, opportunità e sfide che ci attendono.
Buon gioco a tutte e a tutti!
Relatori: Andrea Ligabue, Direttore Artistico Play - Festival del Gioco Arianna Rivi, Responsabile progetti Educativi, Play - Festival del Gioco Tiziana Lauro, Social Media Manager, Play - Festival del Gioco