
PROGRAMMA ATTIVITA’ MERCOLEDI 29 OTTOBRE
Attività continuative 9:00-19:00
L'isola che non c'è - GDR LAB a cura di Narratori di Mondi
Sessioni demo di giochi di ruolo utilizzati con finalità educativa e didattica o terapeutica.
Il gioco di ruolo offre un'enorme possibilità di adattamento e personalizzazione: tematiche e contenuti spesso difficilmente accostabili a una dimensione di gioco vengono trattati e messi in scena attraverso il coinvolgimento e la partecipazione dei giocatori. Ogni esperienza ludica è curata attentamente, dalla sua progettazione fino alla realizzazione e le sessioni di gioco rappresentano non solo un punto d'arrivo, ma una sintesi di ciò che è importante comunicare per diffondere e promuovere la cultura ludica come valore.
Tavoli GDR e GDT - Gioco formativo a cura di Giocaruolando e Più Prato
Tavoli dimostrativi e divulgativi di gioco tenuti da operatori esperti e formati nel campo della didattica ludica. Giochi di ruolo e in scatola a carattere formativo, finalizzati all'emersione delle soft-skills; in un modo di divertirsi intelligente, nei diversi generi, ambientazioni e tematiche, si valorizzano le competenze trasversali e le conoscenze attraverso la partecipazione attiva, la condivisione e la motivazione.
Giochi da tavolo con finalità educative a cura di Area Games
Selezione di giochi da tavolo utilizzati, direttamente o in forma adattata, in attività con studenti di diverse scuole e le cui regole o modalità di gioco sono state spesso personalizzate per rispondere a obiettivi educativi specifici. I dimostratori prevedono, oltre al gioco, anche un momento di spiegazione e debriefing sul perché siano stati scelti determinati titoli, come sono stati utilizzati e in che modo possano essere efficacemente integrati nelle attività di classe.
Giocare e Imparare - Progetto Scolastico a cura di Giocaruolando e Più Prato
Gli studenti, affiancati da operatori esperti, illustreranno e faranno giocare i prototipi dei giochi in scatola realizzati durante il laboratorio extra-scolastico “Giocare e Imparare” all'interno dell'ITS T.Buzzi di Prato. Il progetto ha visto la pratica ludica del processo esperienziale e creativo finalizzata allo sviluppo delle competenze trasversali e i lavori di gruppo, volti alla realizzazione dei prototipi e messi in atto con strumenti game-based learning, hanno svolto un ruolo decisivo.
La Battaglia di Pavia, 1525, il gioco a cura di Aerel APS e rete Federludo
Wargame celebrativo dei 500 anni dalla storica Battaglia di Pavia ideato, sviluppato e realizzato interamente all’interno dell’associazione Aerel in collaborazione con varie realtà di Federludo.
Il gioco nasce con intento divulgativo presso le scuole del territorio pavese e rappresenta un valido esempio di collaborazione a livello nazionale. Finalizzato alla realizzazione di un sistema di gioco introduttivo tipo di wargame, La Battaglia di Pavia riproduce le caratteristiche storiche dell’evento senza appesantire le regole e rendendo il gioco adatto anche a neofiti e studenti, che hanno così modo di approfondire il tema.
Videogiochi e Creatività a cura di Più Prato e Scuola Internazionale di Comics Firenze
Postazione con videogiochi da provare; si tratta dei prototipi realizzati dagli studenti dell’ITS T. Buzzi di Prato durante un corso extra-scolastico realizzato nell’anno 2024/25 con gli ex-studenti della Scuola Comics, che hanno svolto il corso in qualità esperti esterni. Dal concept al Game Design Document, fino alla realizzazione di prototipi giocabili con Construct3, Unity o Godot, il progetto si è svolto come confronto tra formazione scolastica pubblica e percorsi professionalizzanti privati, legati da un’unica filiera creativa.
Videogiochi a scuola, una via possibile a cura di Area Games
Due postazioni e due modalità diverse per sperimentare in prima persona un metodo innovativo: l’attività nasce da un progetto contro la dispersione scolastica e rappresenta un percorso che evidenzia come i videogiochi possano diventare strumenti educativi efficaci, ottenendo ottimi riscontri. Attraverso esperienze legate alla narrazione e al ragionamento, questo approccio apre nuove prospettive sull’uso dei videogiochi in ambito didattico.
Il Buon Sollazzo: giochi unici, inclusivi e senza età a cura di ProGioco Firenze
Selezione di giochi realizzati da Piero Santoni nel corso dei suoi trenta anni di attività ludica, svolta sempre con passione, estro e incredibile capacità teorica e pratica, tanto da valergli l’appellativo di “Ingegnere” del Buon Sollazzo. I giochi esposti rappresentano pezzi unici realizzati artigianalmente e saranno giocabili liberamente dai visitatori, al fine di apprezzare i benefici della socialità immediata che si realizza in modo spontaneo, attorno allo “strumento” ludico.
AllenaMente: giochi e sfide lampo a cura di Federludo
Il progetto AllenaMente di Federludo è nato per promuovere il gioco come strumento di inclusione sociale, benessere e coesione intergenerazionale, coinvolgendo le associazioni e i cittadini in una serie di attività diffuse sul territorio toscano e dimostrando come il gioco possa essere un mezzo efficace per contrastare l’isolamento, favorire il dialogo tra generazioni e supportare il benessere cognitivo, specialmente tra gli anziani, attraverso giochi che stimolano la memoria, la logica e la creatività.
Esperienze immersive di live action role-playing a cura di Eryados e Larp Studio
Il percorso del larp in Italia arriva a un punto di svolta in questa edizione di Lucca Comics&Games e chi desidera esplorare il mondo del larp e delle sue molteplici applicazioni, può trovare qui tutte le indicazioni necessarie, sia per partecipare agli eventi organizzati in Library che per arricchire il proprio bagaglio di conoscenza, non solo sugli aspetti ludici del gioco di ruolo dal vivo, ma anche in tema di ricerca e studio, di organizzazione e archiviazione, di pratiche e prospettive, dal ILDB - International Larp Database al primo Larp Forum italiano che si terrà prossimamente in città.
11:00-12:30
La storia che diverte: dimostrazioni di Wings of Glory a cura di ProGioco Firenze
Ideato da Andrea Angiolino e Pier Giorgio Paglia e uscito come Wings of War oltre vent’anni fa, Wings of Glory è stato tradotto in una quindicina di lingue, trasformandosi da gioco di carte a gioco di miniature. Wings of Glory è un agile gioco di simulazione sui combattimenti aerei della prima guerra mondiale. Il suo semplice regolamento base è alla portata di chiunque, permettendo di comprendere come si svolgevano nei cieli i primi conflitti bellici, mentre il sistema di regole opzionali e avanzate soddisfa anche le esigenze dei wargamer più appassionati.
14:00-17:00
French Kiss, detonatore narrativo: Clair Obscur - Expedition 60 a cura di The Agency
Il tema di Lucca Comics & Game 2025 approda in questa avventura one shot di Not the End GdR ambientata nel mondo del popolare videogioco giapponese ad alto impatto emotivo Clair Obscur – Expedition 33. Durante la sessione i giocatori avranno anche la possibilità di risolvere diversi conflitti facendo innamorare i nemici, sconfiggendoli quando questi si baceranno… Prenotazione consigliata, iscriversi qui: https://shorturl.at/sIo4Q
14:30-16:30
Hope Drifter (One Page GdR) a cura di WHLive
I giocatori affronteranno temi di sostenibilità vestendo i panni di creature immortali ed eterne che vagano per l'Universo scovando luoghi in cui la vita è ferita o morente; avranno il potere di risolvere problemi normalmente fuori dalla porta di un comune mortale, spingendo la conversazione su quanto siano complessi i sistemi ambientali e gli equilibri ecologici, riflettendo sulla natura interconnessa delle creature che abitano un mondo e sulla loro caducità o resilienza.
Prenotazione consigliata, per iscriversi scrivere a d.luciani@whlive.it
17:30-18:30
Indagine per Eresia (Chamber Larp) a cura di WHLive
Ispirato a “L’Esorcista” ma anche a film più recenti come “L’esorcismo di Emily Rose” di S. Derrickson, questo Chamber Larp esplora i confini della fede e della scienza, con uno sguardo al folklore dell’era moderna e affronta temi legati all’inclusione sociale e all’abbattimento dei pregiudizi, portando i giocatori a guardare oltre la maschera e scavare, forse anche decostruire, le loro convinzioni. Prenotazione consigliata, per iscriversi scrivere a d.luciani@whlive.it

