
Quanto conosciamo davvero la Guerra Fredda e il fragile balance of terror che tenne in equilibrio le superpotenze nucleari? The Wall è un chamber larp ambientato nel 1964, all’interno di due sale operative contrapposte: da un lato la NATO, dall’altro il Patto di Varsavia. Un misterioso incidente rischia di scatenare un conflitto mondiale e solo le decisioni dei partecipanti possono evitarlo. In tre ore i giocatori entrano nel cuore della storia, tra pressioni diplomatiche, paure e responsabilità, sperimentando il peso delle scelte e la complessità dei rapporti internazionali. Nel talk scopriremo come un edu-larp possa trasformarsi in uno strumento di public history, capace di rendere vivo il passato e di stimolare una riflessione attuale sul potere, il rischio e la memoria collettiva.
Dimostratori: Gianluca Cheli, Umberto Francia, Renzo Repetti, Gianluca Torrente Breve.
Bio relatori/rici
Gianluca Cheli è un manager culturale specializzato in progettazione strategica, collabora con la fondazione La Città Ideale (Roma), progetto di storytelling urbano finanziato da Roma Capitale, Regione Lazio e Ministero della Cultura. Nel 2017 fonda E45, per la quale cura la progettazione. Dal 2018 è project manager per Progetto Goldstein (Roma). Dal 2020 collabora con CIMD Incubatore per futuri coreografi (Milano). Ha collaborato con Teatro di Roma (Roma), ATCL Lazio (Roma), Dominio Pubblico (Roma), Gender Bender International Festival (Bologna) e Kilowatt Festival (Sansepolcro), per il quale è stato assistant project manager per il progetto europeo di larga scala “Be SpecACTive!”. Dal 2025 co-fonda ed è amministratore di Larp Studio. È membro del comitato organizzatore di Larp Forum.
Umberto Francia è sceneggiatore, regista, produttore e larp designer. Si è specializzato in regia cinematografica alla NUCT di Cinecittà. Membro fondatore di Writers Guild Italia, ha vinto il premio FictionLab nel 2015. Fondatore di Eryados e di Larp Studio, collabora con la Fondazione La Città Ideale, Progetto Goldstein, MeltinPot, A.S.A.P.Q. ed E45 - Strategie per la cultura. È autore e produttore di numerosi format e scenari per il larp e l’edu-larp realizzati per Dark Elves, GRVItalia, Argonath, Camarilla Italia, Eryados e Larp Studio. Per Prime Video ha realizzato La Ruota del Tempo Larp Show. Per Dino Audino Editore ha pubblicato “Larp, giochi di ruolo dal vivo”, il primo manuale italiano di larp design. È ideatore e direttore di International Larp Database, progetto finanziato dal Ministero della Cultura e dall’Unione Europea. È docente del master di I livello in Game Design presso l’Università del Salento e direttore di Larp Forum, il convegno nazionale del larp italiano.
Renzo Repetti è professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali all'Università di Genova dove è Coordinatore del CdS in Scienze Internazionali e Diplomatiche. È anche Direttore del Corso di perfezionamento universitario in Gaming and Boardgame Design e Direttore di PhLab. Laboratorio di Public history. È Direttore del CeRG Centro di ricerca sul gioco UniGe e Direttore della Ludoteca di Ateneo UniGe. È membro del comitato scientifico di Larp Forum.
Gianluca Torrente è un game designer, larp designer, developer e sceneggiatore. Ha collaborato allo sviluppo di giochi di ruolo e da tavolo per Creative Jam, Crawling Chaos, Asterion Press e Thundergryph Games, occupandosi sia di design che di sviluppo. Con Eryados ha progettato e diretto numerose esperienze larp, tra cui Arcaniversitas e il Larp Show “La Ruota del Tempo” realizzato per Amazon Prime Video. È membro del comitato scientifico di Larp Forum.