
La curatrice Giorgia Vecchini accompagnerà i visitatori in un viaggio nell’universo artistico di Akemi Takada, tra tavole originali e rarità vintage che raccontano l’estetica iconica e l’eredità delle eroine anime degli anni ’80 e ’90.
ATTENZIONE: l’accesso all’evento è riservata ai soli possessori di biglietto/abbonamento di Lucca Comics & Games 2025
Akemi Takada è una delle illustratrici e character designer giapponesi più influenti della sua generazione. Con il suo stile immediatamente riconoscibile ha definito gran parte dell’estetica degli anime anni ’80 e ’90 per come la conosciamo, dando vita a personaggi femminili indimenticabili, cesellati con tratti morbidi e delicati ma al contempo accattivanti, cifra stilistica che da sempre contraddistingue il suo stile.
La sua capacità di creare personaggi armoniosi, credibili e di grande impatto visivo, le permette di emergere rapidamente in un settore altamente competitivo. Gli anni ’80 segnano senza dubbio il periodo di maggiore notorietà, grazie a una proficua collaborazione con lo Studio Pierrot per cui lavora a serie che diventano iconiche, come Lamù, la ragazza dello spazio, L'incantevole Creamy, Alpen Rose, Cara dolce Kyoko, È quasi magia Johnny, e in seguito Patlabor per Sunrise, ridefinendo il modo di rappresentare le eroine anime e influenzando generazioni di artisti e appassionati.
Abbinata all'esposizione delle venticinque tavole originali della sensei Akemi Takada, in mostra per la prima volta in Italia a Lucca Comics & Games 2025, si è voluta abbinare una ricca parte espositiva di merchandising, prevalentemente giapponese vintage, per sottolineare il grande contributo della disegnatrice alle tre opere in questione: L'incantevole Creamy, Orange Road e Patlabor.

