le mostre18 ott - 2 nov
il festival29 ott - 2 nov
i campfire18 ott - 2 nov
LC&G/Programma/Visita guidata Tetsuo Hara – Come un fulmine dal cielo

Visita guidata Tetsuo Hara – Come un fulmine dal cielo

Data inizio:01/11
Data fine:01/11
ORARIO: 10:30 - 11:30
Image of Visita guidata Tetsuo Hara – Come un fulmine dal cielo

Il curatore Alessandro Apreda condurrà il pubblico nel mondo artistico del maestro Tetsuo Hara, autore di Hokuto no Ken, attraverso una mostra e un’opera inedita che fondono arte giapponese e tradizione italiana.


Lucca Comics & Games, in collaborazione con Panini Comics, porterà per la prima volta in un evento in Italia il Sensei Tetsuo Hara, resa possibile anche grazie alla collaborazione di COAMIX Inc. (casa editrice del Sensei e primo editore giapponese presente con i suoi spazi a Lucca Comics & Games) e di Animeimport. 

In occasione della sua attesissima partecipazione a Lucca Comics & Games 2025, il maestro Tetsuo Hara, autore di Hokuto no Ken (Ken il Guerriero), firma un’opera che celebra il legame tra il suo universo narrativo e il pubblico italiano.
Intitolata Il Salvatore nell’Arena, questa maestosa tela a olio (circa 70×60 cm) fonde la potenza iconica di Kenshiro con suggestioni provenienti dalla grande tradizione artistica italiana: pittura, scultura, architettura classica e simbolismo iconografico. Al centro della scena, Kenshiro si erge colossale in un anfiteatro, circondato da vessilli rossi e investito da una luce celestiale, mentre raccoglie l’elmo dell’avversario appena sconfitto. Un’immagine carica di significato, frutto anche di un’approfondita ricerca su fonti storiche italiane. 

L’opera sarà il cuore visivo della monografica Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo, la prima mostra al mondo interamente dedicata alle principali serie di Tetsuo Hara, ospitata nella splendida cornice rinascimentale della Chiesa di Santa Annunziata dei Servi di Lucca, dal 25 ottobre al 2 novembre 2025. 

In rassegna, oltre 100 originali tra dipinti e tavole manga, per offrire uno sguardo senza precedenti sull’evoluzione artistica e narrativa del sensei. 
 

Condividi