
The Bloody Beetroots è il progetto del musicista e produttore italiano Sir Bob Cornelius Rifo, tra le figure più iconiche e rivoluzionarie della scena elettronica internazionale. Nato nel 2005, ha ridefinito i confini tra electro, punk rock e dance, portando sul palco un’energia unica e inconfondibile. Dall’exploit mondiale di Warp 1.9 con Steve Aoki agli album Romborama, Hide e The Great Electronic Swindle, The Bloody Beetroots ha collaborato con leggende come Paul McCartney, Tommy Lee e Jet, e si è esibito accanto a Snoop Dogg, Metallica, The Prodigy e Kanye West. I suoi show, veri e propri viaggi multimediali, fondono performance dal vivo e potenza elettronica, rendendo ogni esibizione un’esperienza travolgente e senza confini.
Lineup:
21.30-22.15 Notme
22.15-23.00 Drunkdrivers
23.00-23.45 Miscela
23.45-1.00 Bloody Beetroots
NOTME
Matteo Pupa, in arte NotMe, è un musicista, DJ e producer italiano.
Ha co-prodotto il brano “Believe”, incluso nella colonna sonora del film “Il Ragazzo Invisibile – Seconda Generazione”, diretto dal premio Oscar Gabriele Salvatores, e ha collaborato alla produzione di altri brani per “Fuori era Primavera” dello stesso regista.
Nei suoi DJ set, NotMe, membro del collettivo Underground Supporters di Lucca, combina sonorità elettroniche, groove incisivi ed elementi organici.
DRUNKDRIVERS
Edoardo e Guido sono prima di tutto due amici, amanti della musica, collezionisti di dischi, dj e producer che da più di 10 anni portano avanti il progetto Drunkdrivers.
Negli anni hanno proposto il loro sound in giro per i diversi locali della Versilia e non solo, avendo l’opportunità di aprire la serata a dj di fama internazionale come San Proper, Interstellar Funk, Durtychannels, Dj kaos, Gino Grasso, Bugsy ed altri.
Nei loro Dj Set propongono una ricercata selezione, rigorosamente in vinile, di house, techno, disco, funk e world musica adottata a seconda della situazione e del contesto.
MISCELA
Miscela è un collettivo nato in Toscana dal desiderio di unire persone e background diversi sotto un’unica energia: la musica elettronica. Non è un locale, ma un’esperienza.
È un format che trasforma ogni evento in un luogo d’incontro tra artisti, pubblico e sonorità. Dal dancefloor nasce una community viva, “i miscelini”, uniti dalla stessa vibrazione: 135 bpm e libertà d’espressione.
Modalità ingresso: gratuito, con priority per espositori e chi ha il ticket.


